Se sei in dolce attesa, prima di tutto, tantissimi auguri!
La gravidanza è un viaggio straordinario, fatto di emozioni uniche e di piccoli e grandi cambiamenti che trasformano il tuo corpo per accogliere una nuova vita.
Alcuni li avrai notati fin da subito, altri arriveranno con il passare delle settimane, insieme alla crescita del tuo pancione.
Uno di questi cambiamenti è la comparsa delle smagliature, un fenomeno molto comune che può suscitare qualche preoccupazione.
È importante sapere che non si tratta di un problema medico, ma semplicemente di un adattamento naturale della pelle ai rapidi cambiamenti che avvengono durante la gravidanza.
Eppure, sappiamo bene quanto possa pesare l’idea di vedere il proprio corpo trasformarsi in modi che non sempre ci fanno sentire a nostro agio.
Viviamo in una società che impone standard di bellezza spesso irrealistici, e le donne in gravidanza non ne sono certo escluse: alcuni studi infatti, dimostrano che circa un terzo delle future mamme prova imbarazzo per le smagliature.
Ma la verità è che il tuo corpo sta facendo qualcosa di straordinario, e ogni segno racconta la meraviglia di questo percorso.
Questo, però, non significa che non si possano adottare piccole attenzioni per prendersi cura della pelle e ridurre l’impatto delle smagliature.
Vediamo quindi di comprendere meglio questo fenomeno e cosa possiamo fare per ridurne l’impatto.
Perché si formano le smagliature in gravidanza
Le smagliature in gravidanza si formano perché… sei incinta!
Può sembrare banale, ma la verità è che questi segni sono una diretta conseguenza di tutti i cambiamenti che il tuo corpo sta affrontando per accogliere il tuo bambino.
Alla base della formazione di questo inestetismo, infatti, ci sono i fattori meccanici dovuti all’aumento di peso e alle trasformazioni della forma e del volume dell’addome.
Queste si verificano come conseguenza della crescita del feto e dell’utero che mette sotto tensione la pelle.
Le aree principalmente interessate dalle smagliature in gravidanza sono:
- addome
- fianchi
- glutei
- cosce
- parte bassa della schiena
- seno
Ma perché alcune donne in gravidanza hanno le smagliature e altre no? Perché in alcune sono più evidenti e in altre quasi impercettibili?
Oltre alle cause strettamente legate alla gravidanza, bisogna considerare i fattori genetici e quelli ormonali.
Da una parte, infatti, i cambiamenti ormonali (in modo particolare l’aumento del cortisolo) incidono sull’indebolimento delle fibre elastiche della pelle aumentando le possibilità che si formino le smagliature.
Come per molti fenomeni fisici, anche le smagliature hanno una predisposizione genetica che contribuisce a determinare la degradazione del collagene.
Inoltre, considera che sono più a rischio:
- donne giovani
- donne con un indice di massa corporea (BMI) elevato prima della gravidanza
- donne che praticano una scarsa attività fisica
Cosa fare per ridurle
Prima di intervenire sulle smagliature è fondamentale conoscerne l’evoluzione.
Nella fase iniziale, infatti, appaiono come delle linee rosse o viola per effetto dell’infiammazione e della rottura dei piccoli vasi sanguigni presenti nel derma. Oltre al colore più acceso, le smagliature possono provocare anche prurito e disagio.
Con il tempo, le smagliature perdono il loro colore intenso e ne assumono uno bianco-argenteo come conseguenza del processo di riparazione messo in atto dall’organismo.
Ma perché facciamo questa premessa?
Perché le smagliature di colore bianco sono più difficili da risolvere ed è quindi importante intervenire il prima possibile, quando sono ancora rosse per migliorare l’efficacia del trattamento.
Cosa possiamo fare, quindi?
La gestione delle smagliature in gravidanza, tenendo conto delle inevitabili modificazioni fisiche dovute alla crescita del feto, passa per diverse strategie:
- idratazione
- alimentazione
- utilizzo di prodotti specifici
Idratazione: creme e oli
Prendersi cura della pelle durante la gravidanza significa, prima di tutto, mantenerla ben idratata.
Un’idratazione adeguata aiuta a preservarne l’elasticità e a ridurre il rischio di smagliature, supportando la pelle nei cambiamenti che sta affrontando.
Per farlo è necessario bere molta acqua regolarmente e applicare creme e oli idratanti.
A questo proposito, meglio preferire prodotti specifici per le donne in gravidanza che contengano vitamina E, olio di cocco e burro di karité.
Oltre a essere prodotti naturali, hanno un’azione efficace per mantenere la pelle elastica, nutrendola in profondità.
Ti consigliamo di applicare questi prodotti dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è più ricettiva.
Alimenti che aiutano a mantenere la pelle elastica
In gravidanza, grande attenzione va rivolta anche alla dieta. Non solo per prevenire un eccessivo aumento di peso o per evitare alimenti potenzialmente dannosi, ma anche per mantenere la pelle elastica.
A questo proposito ecco una lista di alimenti da inserire nella tua dieta:
- agrumi
- peperoni
- pomodori
- salmone
- uova
- carote
- pesche
- albicocche
- meloni
- cereali integrali
- verdure a foglia verde
- noci
- mandorle
Questi cibi contengono vitamina C, stimolano la produzione di collagene e sono ricchi di fibre, beta carotene, magnesio, vitamina E e zinco, tutti elementi fondamentali per la salute della pelle.
Come scegliere i prodotti più adatti
Abbiamo già parlato dell’importanza di creme e oli per mantenere la pelle elastica e idratata durante la gravidanza. Ma c’è un aspetto fondamentale da tenere a mente: la scelta dei prodotti giusti.
Nei mesi della gestazione, la pelle è più sensibile e assorbe facilmente tutto ciò che le applichi. Per questo, è essenziale leggere con attenzione l’etichetta e optare per formulazioni delicate, prive di sostanze aggressive come parabeni, siliconi e profumi sintetici.
Preferisci prodotti con ingredienti naturali e con formulazioni specifiche per la gravidanza.
Per quel che riguarda i trattamenti dermatologici, invece, l’indicazione è di posticiparli a dopo il parto.
Esistono diverse opzioni da valutare: microdermoabrasione, laser e terapia a luce pulsata, microneedling, ultrasuoni e altri trattamenti specifici studiati per migliorare l’aspetto della pelle.
Durante la gravidanza, però, è importante evitare trattamenti troppo invasivi, per non sottoporre l’organismo a stress inutili e per garantire la massima sicurezza al tuo bambino.
La buona notizia però, è che già dalle prime settimane dopo il parto, e in molti casi anche durante l’allattamento, diversi trattamenti sono considerati sicuri e percorribili.
Qualsiasi sia la tua scelta, ti consigliamo sempre di chiedere il consulto di un Dermatologo specializzato con il quale valutare la strategia migliore e più efficace per te.
Evitare e prevenire le smagliature in gravidanza? È possibile!
Se hai ancora dubbi o domande sulle smagliature in gravidanza e su come prevenirle o attenuarle, non esitare a contattare il nostro team.
Siamo sempre pronti a offrirti supporto e consigli utili per aiutarti a prenderti cura della tua pelle in questo momento speciale della tua vita.
Inoltre, dai un’occhiata ai prodotti correlati che trovi in fondo all’articolo: abbiamo selezionato per te le migliori soluzioni per mantenere la pelle elastica e idratata, un valido aiuto per affrontare con serenità i cambiamenti della gravidanza.