Dire che la gravidanza è una rivoluzione non è esagerato. Non c’è elemento, fisico e psicologico, di una donna che non vada incontro a cambiamenti.
Non solo quelli più evidenti come l’aumento del peso, la stanchezza e la fatica (giusto per citarne alcuni), ma tutto l’organismo sembra cambiare priorità.
È il feto che diventa l’oggetto delle maggiori attenzioni del corpo femminile che, di conseguenza, va incontro a una serie di conseguenze non sempre piacevoli. Come quelle che interessano la pelle.
Sì, solitamente i cambiamenti della pelle sono temporanei e si risolvono dopo il parto.
Ma perché sottovalutarli? Perché pensare che in questi mesi non possiamo fare nulla per contrastarli?
Cerchiamo di capire cosa succede alla pelle durante i mesi della gravidanza e cosa puoi fare per alleviare i disagi associati a questa evoluzione.
Pelle e gravidanza: i cambiamenti più comuni
Una tua amica o una collega ti hanno detto che la loro gravidanza, ha reso la loro pelle più luminosa e colorata?
Possibile, ma è altrettanto possibile che la pelle vada incontro a una serie di problemi.
La causa principale di quello che puoi sperimentare durante la gravidanza è da ricondurre alle forti alterazioni ormonali.
I fenomeni che possono interessare la tua pelle sono:
- smagliature
- iperpigmentazione
- secchezza
- sensibilità
- acne
- vene varicose
- gonfiore
Le smagliature sono delle piccole lacerazioni che puoi sperimentare come conseguenza della rapida crescita del corpo.
Per questo motivo in gravidanza si manifestano soprattutto su addome, fianchi e seno; le parti del corpo che crescono di più e più rapidamente con il passare delle settimane e la crescita del feto.
La puoi riconoscere per la presenza di striature rosse o violacee che con il tempo diventano bianche.
Leggi anche → Come evitare le smagliature in gravidanza
Un altro cambiamento tipico della pelle in gravidanza è quello legato all’iperpigmentazione: un eccesso di melanina che provoca la comparsa di macchie scure, soprattutto sul viso e sull’addome.
Una macchia particolare è quella detta linea alba che si sviluppa dal pube fino alla parte superiore dell’addome.
Molto spesso le donne incinte hanno una pelle secca e molto sensibile. E la secchezza può provocare tensione e prurito ed è anche qui una conseguenza dei cambiamenti ormonali.
La maggiore sensibilità può essere propedeutica allo sviluppo di irritazioni e arrossamenti cutanei.
Brufoli e punti neri, soprattutto sul viso, sulla schiena e sul petto, sono l’altro problema comune in questo periodo.
È l’acne che, così come accade durante l’adolescenza o in associazione al ciclo mestruale, è provocata dall’aumento degli ormoni, in questo caso il progesterone.
L’altro comune problema della pelle in gravidanza è quello della comparsa delle vene varicose.
Queste si verificano per la crescente pressione sulle vene e si manifestano come dilatazione delle vene, soprattutto delle gambe, che può dare dolore e senso di pesantezza.
Infine, merita un’attenzione particolare il gonfiore. È una condizione non solamente estetica ma che può essere il segnale d’allarme di un problema ipertensivo potenzialmente anche grave.
Avere le gambe e le caviglie gonfie durante le settimane di gravidanza, soprattutto dal secondo trimestre e a fine giornata, può essere normale ma è necessario non sottovalutare il problema.
Cura della pelle: prodotti e consigli
Cosa fare? Parliamoci chiaro, non si tratta di sole questioni estetiche che, comunque, meritano pari attenzione di quelle cliniche.
La gravidanza è un periodo lungo e impegnativo nel quale è normale andare incontro a tanti cambiamenti, ma è altrettanto normale cercare di ridurre il suo impatto sul nostro benessere e il nostro aspetto.
Per le questioni cutanee e dermatologiche puoi adottare una serie di accorgimenti o ricorrere a prodotti specifici.
A questo proposito ti suggeriamo caldamente di fare grande attenzione ai prodotti che utilizzi per la pelle.
Questo per almeno 2 motivi.
Il primo: la tua pelle è più sensibile e fragile del normale.
Quindi, prodotti che magari hai utilizzato normalmente potrebbero rivelarsi non solo inefficaci, ma anche controproducenti.
E poi devi sempre essere sicura che durante la gravidanza utilizzi solamente prodotti sicuri che non abbiano un effetto potenzialmente pericoloso per lo sviluppo del feto.
Hai dubbi? Chiedi al tuo medico o a un farmacista di fiducia.

Per quel che riguarda i prodotti utili contro i cambiamenti della pelle in gravidanza ti suggeriamo:
- oli e creme idratanti a base di vitamina E, olio di mandorle dolci e burro di karité
- creme solari a elevata protezione
- creme idratanti a base di acido ialuronico
- creme lenitive a base di aloe vera o camomilla
- creme che stimolino la circolazione
Inoltre, per migliorare la circolazione e ridurre il problema e il fastidio delle gambe gonfie, puoi considerare l’utilizzo delle calze a compressione.
L’indicazione è di indossarle durante il giorno, soprattutto quando si è in piedi o si cammina molto, così da prevenire e alleviare la formazione delle vene varicose e del gonfiore agli arti inferiori.
Soprattutto se trascorri molto tempo fuori casa, evita di stare troppo tempo in piedi, utilizza calzature comode e prevedi sempre dei momenti di riposo.
La sera tornata a casa stendi le gambe in posizione leggermente sollevata e valuta un bel bagno caldo rilassante.
Anche se è spesso difficile, puoi fare degli esercizi per le gambe che ti aiutino a migliorare la circolazione sanguigna e, quindi, la salute della pelle.
Quando rivolgersi a un Dermatologo
Una visita dal Dermatologo non è mai sbagliata, anche perché la tua pelle è unica e diversa da quella delle altre donne.
L’efficacia dei rimedi passa anche dall’individuazione di trattamenti mirati. Il consulto con il medico va previsto quando i disturbi sono associati a dolore o a condizioni che incidono negativamente sulla qualità della vita.
La visita dal Dermatologo è poi utile anche dopo il parto, che tra allattamento al seno e recupero post-gravidanza rappresenta un periodo altrettanto delicato.
Un periodo nel quale non dare nulla per scontato, ma anzi supportare il tuo corpo e la tua pelle a recuperare le energie e la loro bellezza naturale.
Prenditi cura della tua pelle, con delicatezza e attenzione
La gravidanza è un viaggio unico e straordinario, ma anche impegnativo per il corpo e la pelle.
Non trascurare i segnali che ti invia, concediti il tempo di accettarla e scegli i prodotti giusti per coccolarla.
Noi di Come la Tua Farmacia abbiamo a cuore il tuo benessere, per questo abbiamo inserito una selezione di prodotti sicuri e specifici per le esigenze della pelle in gravidanza, ideali per idratare, lenire e proteggere.