Vai direttamente ai contenuti
ComelatuafarmaciaComelatuafarmacia
Follicolite post depilazione: ecco cosa puoi fare

Follicolite post depilazione: ecco cosa puoi fare

La nostra quotidianità di donne è fatta di piccoli gesti, abitudini e cambiamenti continui. Alcuni li scegliamo, altri li accogliamo perché fanno parte del prenderci cura di noi stesse.

Tra questi, la depilazione occupa da sempre un posto speciale: che si usi il rasoio, la crema, la ceretta o l’epilatore, arriva sempre il momento in cui ci ritroviamo a fare i conti con la rimozione dei peli, soprattutto sulle gambe.

Un gesto che può essere vissuto come cura del corpo, una piccola coccola, ma che spesso porta con sé anche qualche fastidio.

Tra i più comuni c’è la follicolite, un’infiammazione dei follicoli piliferi che può provocare bruciore, prurito e un certo disagio.

Vediamo insieme come riconoscerla e gestirla al meglio, per continuare a prenderci cura della nostra pelle in modo sereno e consapevole.

Cos'è la follicolite post depilazione e perché si verifica

Per capire cos’è la follicolite è utile partire, brevemente, dalla depilazione. 

Sappiamo a cosa serve (la pratichiamo così spesso da essere delle esperte!) ma forse non propriamente come agisce.

La depilazione, infatti, è un processo che rimuove il pelo dalla superficie della pelle o direttamente dalla radice, a seconda del metodo utilizzato. 

Il pelo umano cresce all’interno di una struttura chiamata follicolo pilifero, che si trova nel derma e ha il compito di nutrire e far crescere il fusto del pelo.

Quando tramite la depilazione rimuoviamo il pelo (soprattutto con tecniche come la ceretta, i rasoi e gli epilatori elettrici), il follicolo può irritarsi o infettarsi, causando la comparsa della follicolite.

La follicolite, quindi, può essere un’irritazione, un’infiammazione o un’infezione che in alcune parti del corpo può diventare particolarmente fastidiosa. 

Oltre alle cause “meccaniche” dovute alla depilazione in sé per sé, considera anche:

  • eccessiva sudorazione
  • utilizzo di abiti troppo stretti
  • frizione cutanea
  • come fattori responsabili della formazione della follicolite.

Come riconoscere i segni di un'irritazione di follicolite

Dopo esserti depilata puoi sospettare la presenza di una follicolite se sulla pelle noti:

  • brufoli
  • pustole e vescicole
  • arrossamento
  • bruciore
  • prurito
  • peli incarniti

Inoltre, in caso di infezioni puoi provare anche dolore e la possibilità che si formino delle cicatrici

Fai attenzione a non confondere la follicolite dall’infiammazione da ceretta:  quest’ultima, infatti, si presenta prevalentemente con il solo rossore ed è, appunto, la conseguenza diretta di quella tecnica di depilazione. 

Rimedi per alleviare rossore e prurito e i prodotti da utilizzare

Per molte donne la follicolite può essere un vero e proprio incubo, soprattutto se si sviluppa in zone sensibili come le ascelle, il viso e l’inguine. 

Oltre all’aspetto estetico, c’è da contrastare il fastidio provocato dai sintomi

Per trovare sollievo dal rossore e dal prurito puoi seguire questi consigli:

  • applica degli impacchi freddi o di acqua tiepida più volte al giorno
  • subito dopo la depilazione utilizza il gel di aloe vera, le creme a base di pantenolo (o zinco) o l’olio di tea tree per le loro proprietà antisettiche e lenitive
  • non toccare la pelle con le mani non accuratamente lavate
  • indossa capi d’abbigliamento non aderenti
  • evita il contatto con l’acqua calda nelle 24 ore successive
  • utilizza un tonico a base di camomilla o acqua termale contro il rossore
  • non grattarti
  • non schiacciare i brufoli

Previo consulto con il medico, puoi anche prevedere di utilizzare una crema antibiotica topica (o un trattamento antibiotico sistemico per le forme più gravi) o altri farmaci da applicare localmente per contrastare il prurito e l’infiammazione.

Tecniche di depilazione sicure

Trattandosi di un problema legato alla depilazione è utile dedicare maggiore attenzione alla tecnica utilizzata per rimuovere i peli e alla relativa preparazione. 

Soprattutto se hai una pelle particolarmente delicata o in passato hai già avuto esperienze di follicolite post depilazione, prendi in considerazione questi consigli:

  • prepara la pelle prima della ceretta
  • scegli una tecnica poco aggressiva
  • cura l’igiene degli strumenti che usi per depilarti

Un consiglio spassionato: non iniziare subito con la depilazione. 24-48 ore prima di depilarti dedica del tempo all’esfoliazione della pelle così da rimuovere le cellule morte e liberare eventuali peli incarniti. 

Per farlo utilizza uno scrub delicato con prodotti a base di acido glicolico o acido salicilico

Prima della depilazione, invece, evita di usare creme o prodotti troppo oleosi

A questo punto valuta bene quale tecnica di depilazione ti garantisce i risultati migliori, sia in termini di resa che di impegno e prevenzione dalla follicolite. 

Se preferisci la ceretta prova la cera d’api o la resina vegetale che sono meno aggressive. 

Inoltre, applica la cera nella direzione della crescita del pelo andando poi a effettuare uno strappo deciso nella direzione opposta. Evita, invece, di riapplicare più volte la cera sulla stessa area.

Se preferisci la rasatura, invece, utilizza rasoi con lame pulite e affilate. In questo caso, però, fai attenzione a non esercitare troppa pressione e usa un gel o una crema per facilitare lo scorrimento della lama e cerca di raderti nella stessa direzione della crescita del pelo.

Nel caso in cui sia la ceretta che la rasatura sono state responsabili della follicolite puoi valutare il ricorso ad altre tecniche, soprattutto la depilazione laser o a luce pulsata. 

Questi metodi, infatti, agiscono in maniera più delicata e sono più adatti a chi ha la pelle sensibile.

Infine, prima di utilizzare qualsiasi strumento assicurati di averlo pulito e disinfettato accuratamente, così come di aver lavato bene le mani.

Igiene e cura della pelle

La prevenzione della follicolite post depilazione passa anche e soprattutto dalla cura della tua pelle. 

È fondamentale, infatti, che la tua pelle sia sempre ben idratata prevedendo l’applicazione di una crema leggera, possibilmente priva di siliconi e oli minerali. 

Puoi ottenere grande beneficio seguendo infine questi 6 accorgimenti:

  1. non usare deodoranti a base di profumi e alcol (soprattutto nelle ascelle e nelle zone appena depilate)
  2. 48 ore dopo la depilazione riprendi con l’esfoliazione per prevenire la follicolite
  3. mantieni la pelle depilata pulita e asciutta, lavandola con detergenti non aggressivi
  4. non strofinare mai la pelle
  5. evita ambienti sporchi
  6. non condividere asciugamani e accappatoi

Inoltre, se stai trattando la follicolite evita di depilare quella zona fino a che non sia completamente guarita

Se poi la follicolite non scompare o è particolarmente fastidiosa, ti consigliamo di rivolgerti a un Dermatologo esperto per chiarire le cause del problema e individuare la soluzione più adeguata alla tua pelle.

Se desideri ricevere qualche consiglio in più su come prevenire questo fastidioso disturbo cutaneo, puoi contattare il nostro team tramite l’assistenza WhatsApp.

Di seguito poi, troverai anche una serie di prodotti pensati proprio per la cura della pelle e per contrastare la comparsa di questa problematica. 

Prodotti Correlatii

Nuxe Rdt Gommage Corps 150ml
-15% €29,00
€24,65
6 in magazzino
Nuxe Vrose Latte Corpo 400ml
-15% €30,00
€25,50
4 in magazzino
Elisir Argan Corpo 60ml
-48% €19,00
€9,90
3 in magazzino
Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti