Con l’arrivo del caldo e delle belle giornate, torna anche uno spiacevole inconveniente: le zanzare.
Per molti di noi, le loro punture non sono solo un semplice fastidio, ma un vero tormento, con prurito, gonfiore e irritazione che possono rendere difficili anche le attività quotidiane.
Se sei qui, probabilmente fai parte di coloro che vengono puntualmente presi di mira dalle zanzare o, magari, stai cercando un modo per proteggere il tuo bambino dalle punture di questi insetti.
Ma cosa sappiamo davvero sulle punture di zanzara? E soprattutto, come possiamo prevenirle e trattarle nel modo più efficace?
Scopriamo insieme le migliori strategie per difenderti e prenderti cura della pelle in caso di puntura.
Cosa succede quando ci punge una zanzara
Forse, non tutti sanno che non tutte le zanzare pungono. Infatti, sono solo le zanzare femmine ad aver bisogno di sangue, perché è una fonte di proteine essenziale per la maturazione delle loro uova.
I maschi, invece, si nutrono semplicemente del nettare dei fiori, risultando del tutto innocui per noi.
Ma cosa succede esattamente quando una zanzara ci punge?
Nel momento in cui affonda la sua piccola proboscide nella pelle, rilascia una tossina anestetizzante e la sua saliva, contenente un anticoagulante che le permette di aspirare il sangue senza ostacoli.
Ed è proprio questa saliva a scatenare la nostra reazione immunitaria: il corpo la riconosce come un agente estraneo e rilascia istamina, provocando il tipico prurito, gonfiore e arrossamento che tutti conosciamo.
Insomma, il vero fastidio non è la puntura in sé, ma la risposta del nostro organismo! Ora che sappiamo cosa succede, vediamo come gestire al meglio il prurito e prevenire nuove punture.
Sintomi e rimedi contro le punture di zanzara
Da cosa riconosciamo che siamo stati punti da una zanzara?
I sintomi tipici sono piuttosto noti e comuni:
- gonfiore localizzato
- intenso prurito
- formazione di una piccola bolla
- arrossamento della zona circostante
Devi inoltre sapere che la reazione alle punture di zanzare può variare da persona a persona.
Ci sono persone che sviluppano bolle (pomfi) più grandi, così come ci sono soggetti che vanno incontro a vere e proprie vesciche.
In casi rari, ma da non sottovalutare, le punture possono causare febbre o sintomi sistemici, specialmente nelle persone più sensibili o in caso di reazioni allergiche.
Cosa possiamo fare per alleviare il prurito e il gonfiore di una puntura di zanzara?
La prima regola d’oro? Evita di grattarti! Sappiamo che può essere difficile, soprattutto per i bambini, ma grattare la puntura non fa altro che peggiorare l’irritazione e aumentare il rischio di infezione.
Un mito da sfatare? Incidere il pomfo con una “X” fatta con le unghie è del tutto inutile e non porta alcun beneficio. Meglio affidarsi a rimedi realmente efficaci!
Quello che invece ti può tornare utile (motivo per cui considera di avere sempre a disposizione uno di questi rimedi durante l’estate) è fare affidamento a:
- prodotti antiprurito
- creme a base di antistaminici o cortisone
- ghiaccio
Per ottenere un immediato (anche se temporaneo) sollievo dal prurito puoi fare riferimento agli stick a base di ammoniaca a basse concentrazioni.
Esistono anche alternative naturali che agiscono allo stesso modo riducendo il prurito e la necessità di grattarsi. A tal proposito, puoi provare prodotti a base di aloe vera.
Leggi anche → Tutti i benefici dell'Aloe vera
E se le punture di zanzara su di te provocano pomfi grandi e molto irritanti, puoi valutare l’applicazione di creme a base di antistaminici o cortisone.
Questi prodotti sono particolarmente utili per ridurre l’infiammazione e calmare il prurito, donando sollievo più a lungo.
Un altro rimedio efficace e immediato che puoi utilizzare, soprattutto quando sei a casa, è applicare del ghiaccio sulla zona colpita dalla puntura.
Questa forma di terapia del freddo, infatti, può ridurre sia il gonfiore che il prurito.
Attenzione, però! Il ghiaccio non va mai applicato direttamente sulla pelle, ma sempre avvolto in un panno sottile per evitare irritazioni o ustioni da freddo.
Le reazioni allergiche
In alcune persone particolarmente sensibili, le punture di zanzara possono provocare reazioni allergiche che hanno un’evoluzione più intensa rispetto alla norma.
In queste persone una semplice puntura può dare:
- prurito intenso e persistente
- ponfi di grandi dimensioni o gonfiore esteso
- reazioni sistemiche
Se si sospetta una reazione allergica, è fondamentale consultare un medico per una valutazione accurata.
Dopo una conferma diagnostica, il trattamento generalmente prevede l’assunzione di antistaminici per via orale per ridurre l’infiammazione e il prurito, mentre le iniezioni di adrenalina per contrastare la reazione anafilattica è un’eventualità fortunatamente rara per le punture di zanzare.
Prevenire le punture e come proteggersi
Sebbene le punture di zanzara siano generalmente innocue, sono sempre una fonte di fastidio, soprattutto per le persone più sensibili e per i bambini.
Sappi, però, che si può fare molto in termini di prevenzione, soprattutto nella scelta dell’abbigliamento e nella gestione dell’ambiente circostante.
Per quel che riguarda l’abbigliamento è consigliato indossare indumenti che coprano la maggiore quantità di pelle, soprattutto quando ci si trova in ambienti con molti insetti.
Laddove possibile, preferisci sempre vestiti di colore chiaro (soprattutto bianchi e gialli) evitando invece quelli scuri (nero, blu e rosso) che tendono invece ad attirare le zanzare.
Inoltre, nei periodi di maggiore presenza delle zanzare, evita l’uso di profumi (specialmente le fragranze dolci e floreali) e modera il consumo di bevande alcoliche che possono attirare le zanzare.
Oltre a proteggere la pelle con gli accorgimenti giusti, puoi ridurre significativamente il rischio di punture anche rendendo il tuo ambiente meno ospitale per le zanzare.
Ad esempio, installare zanzariere su porte e finestre e prevedere l’uso di repellenti che agiscono contro il sistema percettivo delle zanzare allontanandole da quell’ambiente.
Un aspetto a cui fare attenzione è anche quello legato all’evitare gli accumuli di acqua stagnante (comuni in giardino e sul balcone soprattutto nei sottovasi), anche cambiando frequentemente l’acqua all’interno delle ciotole degli animali domestici.
Infine, ti invitiamo a prestare molta attenzione durante i viaggi all’estero. Ci sono Paesi e zone, infatti, nelle quali le zanzare possono trasmettere malattie anche gravi.
Prima di partire, informati con attenzione e adotta gli accorgimenti suggeriti dalle autorità competenti e dal tuo Medico di base.
Scegli i giusti alleati contro le zanzare
Affrontare la bella stagione senza il fastidio delle punture di zanzara è possibile, basta avere i prodotti giusti sempre a portata di mano.
Dai repellenti cutanei agli stick lenitivi, il nostro team ha selezionato per te i migliori prodotti per alleviare l’irritazione e il fastidio causato dalle punture.
Proteggi te e la tua famiglia nel modo più sicuro ed efficace, per goderti ogni momento all’aria aperta senza fastidi.
Se desideri ricevere supporto o ulteriori chiarimenti, il nostro team è sempre a tua disposizione con la nostra assistenza WhatsApp dedicata!