Vai direttamente ai contenuti
ComelatuafarmaciaComelatuafarmacia
Pressione arteriosa: quando e come misurarla

Pressione arteriosa: quando e come misurarla

Dalla scelta del dispositivo ai momenti giusti della giornata: una guida completa su come e quando misurare la pressione arteriosa in modo corretto.

Nelle nostre case (soprattutto quelle dei nostri genitori) è sempre più diffuso lo sfigmomanometro, lo strumento che serve a misurare la pressione i cui valori sono diventati oggetto di chiacchiere tra amici e parenti. 

Sempre più spesso sentiamo (e diciamo) frasi tipo “ieri avevo la minima bassa” o “oggi ho la massima un po’ alta”, come se parlare di pressione arteriosa fosse diventato quasi un rito quotidiano, alla pari del meteo o delle notizie del telegiornale.

Ma sappiamo, davvero, cosa significano quei numeri che leggiamo sul display? E soprattutto, conosciamo l’importanza di monitorarli regolarmente, per prenderci cura della nostra salute cardiovascolare?

Proviamo a capire insieme cosa significano quei numeri e perché è importante tenerli d’occhio… Così ti togli anche l’ossessione del rispetto rigoroso dei valori della pressione arteriosa.

Cos'è la pressione arteriosa

La pressione altro non è che la forza con cui il sangue spinge sulle pareti delle arterie. 

Il valore della pressione, che dipende sia dalla quantità di sangue pompata dal cuore e che dalla resistenza esercitata dai vasi sanguigni, è quindi importante perché è un indicatore fondamentale dello stato di salute cardiovascolare.

Valori troppo alti o troppo bassi possono segnalare anomalie che, se trascurate, aumentano il rischio di sviluppare patologie come:

  • infarto
  • ictus
  • insufficienza renale

Controllarla spesso ti aiuta a scoprire in fretta se qualcosa non va. In particolare ci sono due valori da tenere d’occhio. 

La prima cosa che devi sapere è che esistono due tipologie di valori:

  1. pressione massima (sistolica)
  2. pressione minima (diastolica)

La massima è la pressione quando il cuore spinge il sangue; la minima quando si rilassa tra un battito e l’altro.

Leggi anchePressione bassa: sintomi, cause e rimedi

Come misurare la pressione: guida passo-passo a casa

Di per sé lo sfigmomanometro a mercurio è lo strumento più affidabile, ma anche quelli digitali o elettronici sono utili per l’auto-misurazione. 

Segui questi semplici passaggi:

  • siediti in posizione rilassata per almeno 5 minuti
  • sistema il bracciale sul braccio nudo (2-3 centimetri sopra il gomito)
  • appoggia il braccio su una superficie stabile
  • avvia la misurazione
  • segna i valori
  • ripeti la misurazione a distanza di un paio di minuti

Misurare la pressione a casa è semplice e veloce. Bastano pochi minuti per tenere sotto controllo la salute del cuore e intervenire subito se qualcosa non va.

Quando misurare la pressione

Misurare la pressione è utile, ma farlo nei momenti sbagliati può dare risultati falsati. 

Considera sempre che la pressione cambia continuamente durante la giornata con un andamento che tende a essere minima al risveglio e prima di andare a dormire e con un picco a metà giornata. 

Per misurarla, quindi, preferisci di mattina prima di fare colazione o la sera prima di andare a dormire

Non ha senso, invece, misurare la pressione dopo aver:

  • mangiato
  • fumato
  • fatto esercizio fisico
  • assunto bevande con caffeina
  • assunto alcolici
  • preso farmaci

L’ipertensione, l’avere la pressione alta, può comparire in momenti diversi della giornata e riconoscerlo è importante per prevenire rischi. 

Alcune persone hanno la pressione alta di notte, condizione che può dipendere da apnea, fase REM o nicturia e che aumenta il rischio cardiovascolare; altri, invece, registrano un picco al mattino, tra le 6 e le 10, spesso legato al sistema nervoso simpatico o a un uso scorretto dei farmaci. 

Anche una sola misurazione quotidiana è utile, ma i dispositivi di monitoraggio automatico offrono dati ancora più precisi, soprattutto di notte, quando i valori sono più indicativi per la salute del cuore.

Interpretazione dei risultati

Ti stai chiedendo quali sono i valori da tenere in considerazione? Ecco i riferimenti:

  • ottimale: < 120/80
  • normale: 120-129/80-84
  • normale-alta: 130-139/85-89
  • ipertensione di grado 1: 140-159/90-99
  • ipertensione di grado 2: 160-179/100-109
  • ipertensione di grado 3: ≥ 180/≥ 110
  • ipertensione sistolica isolata: ≥ 140/< 90
  • ipertensione diastolica isolata: < 140/≥ 90

Fai sempre attenzione ad assolutizzare un valore e registra le tue misurazioni nel corso giornata, così da avere una panoramica più dettagliata da riferire al tuo medico.

Come scegliere il misuratore di pressione più adatto

Prima ti abbiamo detto che il miglior misuratore per la pressione è quello a mercurio, ma in commercio ne esistono anche alternative digitali ed elettroniche sufficientemente affidabili. 

Nella scelta orientati verso un prodotto che riporti sulla confezione che si tratta di un dispositivo clinicamente validato (puoi chiedere al tuo farmacista di fiducia) e che sia facile da usare. 

Soprattutto se lo sfigmomanometro è per i tuoi genitori, magari persone anziane, scegli modelli con pochi pulsanti, semplice da usare e che abbia un display ampio e sufficientemente leggibile.

Esistono modelli più avanzati che ti permettono anche di memorizzare le misurazioni così da avere un quadro complessivo. 

Valuta anche il prezzo perché, per quanto importante, una funzione di questo tipo non è strettamente necessaria. 

La valutazione della pressione, infatti, deve essere sempre di competenza del tuo medico curante che conosce la tua situazione ed eventuali condizioni che, tenute sotto controllo, possono comunque incidere sull’andamento della pressione.

Quando consultare un medico

A proposito del medico, ecco quando è il caso di chiamarlo:

  • se sospetti problemi cardiaci o ipertensione, anche in assenza di sintomi evidenti
  • quando la media delle misurazioni per una settimana supera 135/85 mmHg
  • se noti una differenza di oltre 10-15 mmhg tra un braccio e l’altro
  • in caso di aritmie, soprattutto se sospetti fibrillazione atriale
  • quando registri valori insolitamente alti o bassi, sia al mattino che alla sera

Se hai dubbi o noti cambiamenti anomali, non aspettare a parlarne con il tuo farmacista, il medico curante o il cardiologo.

La tua salute e il tuo benessere non possono aspettare e meglio un dubbio in più che il rischio di sottovalutare un possibile problema.

Se vuoi un aiuto pratico per scegliere un buon misuratore di pressione da usare a casa, il nostro team è pronto ad aiutarti su WhatsApp con la nostra assistenza dedicata. Inoltre, dai uno sguardo alla selezione dei prodotti correlati che abbiamo individuato per te.

Prodotti Correlatii

Omron Sfigmo Braccio M2+
€49,00
7 in magazzino
999
Omron Sfigmo Braccio M2 Basic
€35,40
4 in magazzino
999
M-aid Tech Evo Misuratore Pres
-58% €115,00
€48,00
In magazzino
999
Sfigmomanometro Braccio Rc40f
-49% €53,68
€27,40
In magazzino
999
Pic Sfigmomanometro Aner C/fon
-25% €39,90
€30,00
1 in magazzino
999
Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti