Vai direttamente ai contenuti
ComelatuafarmaciaComelatuafarmacia
Pressione bassa: sintomi, cause e rimedi

Pressione bassa: sintomi, cause e rimedi

Sai riconoscere i segnali della pressione bassa? Leggi l’articolo per capire come gestirla con i giusti accorgimenti.

Sai riconoscere i segnali della pressione bassa? Leggi l’articolo per capire come gestirla con i giusti accorgimenti.

Ti senti spesso stanca, hai giramenti di testa o ti è capitato di svenire all’improvviso?

Se controllando la pressione hai notato che è più bassa del normale, potresti avere a che fare con l’ipotensione arteriosa.

Non preoccuparti: in questo articolo ti aiutiamo a capire meglio cos’è la pressione bassa, da cosa può dipendere e cosa fare per affrontarla al meglio, per te o per una persona cara che vive questa condizione. Perché conoscere il problema è il primo passo per affrontarlo con più serenità. Iniziamo!

Cos'è e come di manifesta

Come suggerisce il nome, si parla di pressione bassa quando i valori della pressione arteriosa scendono al di sotto dei livelli considerati normali.

Non sempre è motivo di preoccupazione, ma è importante saperla riconoscere e monitorare, soprattutto se causa fastidi nella vita quotidiana.

Per avere un’idea più chiara, ecco i valori di riferimento:

  • Pressione sistolica (massima): pari o inferiore a 90 mmHg
  • Pressione diastolica (minima): pari o inferiore a 60 mmHg

Se misurando la pressione – anche comodamente da casa, con un misuratore automatico acquistabile in farmacia o online – rilevi valori uguali o inferiori a questi, potresti essere in presenza di una ipotensione arteriosa.

In alcune persone, soprattutto nei giovani, negli sportivi o nelle donne magre, la pressione bassa può essere una condizione del tutto normale e asintomatica.

Tuttavia, quando è accompagnata da sintomi come stanchezza, capogiri, vista offuscata o svenimenti, può influire sul benessere quotidiano e meritare maggiore attenzione.

Sapere come riconoscere questi segnali, quando rivolgersi al medico e quali accorgimenti adottare nella vita di tutti i giorni può davvero fare la differenza.

I sintomi più comuni

Potrà sorprenderti la cosa, ma in alcune persone la pressione bassa non provoca alcun sintomo o disturbo, tanto che potrebbero benissimo non accorgersene. 

Nei casi in cui l’abbassamento è rapido, però, il fenomeno può diventare pericoloso perché il cervello non ricevere sangue a sufficienza. 

In generale, un abbassamento di pressione si può accompagnare a:

  • giramenti di testa
  • sensazione di instabilità
  • svenimento
  • stanchezza
  • debolezza generale
  • visione offuscata
  • nausea
  • difficoltà di concentrazione
  • senso di disorientamento
  • pelle fredda o umida
  • palpitazioni
  • affanno
  • sonnolenza
  • dolore toracico
  • gambe gonfie
  • sbadiglio frequente
  • pallore

Come puoi vedere i sintomi sono molto variabili e alcuni destano maggiore preoccupazione; altri, invece, sono meno allarmanti ma essere anch’essi conseguenza di una pressione bassa.

Perché si abbassa la pressione: le cause

Da cosa può dipendere un abbassamento di pressione?

Le cause dell’ipotensione possono essere molteplici: alcune sono temporanee e poco preoccupanti, altre invece possono richiedere maggiore attenzione e un consulto medico.

Spesso, la pressione bassa è il risultato di condizioni che influenzano la circolazione sanguigna o il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Tra le cause più comuni troviamo:

  • infezioni gravi
  • reazioni allergiche
  • traumi del midollo spinale
  • danni ai nervi
  • farmaci
  • stupefacenti
  • esposizione al calore
  • alcol
  • antidepressivi
  • cardiopatia
  • embolia polmonare
  • disidratazione
  • emorragia (anche da ferita)
  • sudorazione eccessiva
  • minzione eccessiva
  • malattia renale
  • diabete
  • malattia di Parkinson
  • sforzo eccessivo

Anche la gravidanza, per effetto della pressione sulla vena cava inferiore, può provocare un abbassamento di pressione.

Inoltre, puoi andare incontro a pressione bassa anche se:

  • ti alzi rapidamente (da seduta o da sdraiata)
  • dopo che sei stata troppo tempo in piedi
  • a seguito di stress o forti emozioni

Come vedi, sono tante e a volte anche innocue le possibili cause dell’ipotensione arteriosa. 

Ma come gestirla? Quando è il caso di preoccuparsi? Vediamolo insieme.

Rimedi naturali e farmacologici

Il modo migliore per risolvere l’abbassamento di pressione è intervenire sulla causa responsabile. 

Spesso, non è evidente e non c’è un immediato rapporto di causa ed effetto, ma in generale se c’è una malattia cronica sottostante solitamente il disturbo si manifesta in maniera regolare. 

Episodi sporadici di abbassamento di pressione non dovrebbero preoccuparti, ma è utile capire in che condizioni (ambientali, cliniche ed emotive) si sono manifestate. 

Registra tutte queste informazioni e riferisci al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia che sapranno approfondire la causa, escluderne altre e aiutarti a capire come affrontare il problema. 

In generale, può esserti d’aiuto:

  • bere molta acqua
  • seguire una dieta equilibrata ricca dì nutrienti
  • aumentare l’assunzione di sale
  • evitare la caffeina
  • evitare le bevande alcoliche
  • preferire pasti frequenti ma meno abbondanti
  • prendere l’abitudine di alzarsi lentamente
  • svolgere attività fisica regolare
  • evitare una prolungata esposizione al caldo

Inoltre, quando senti che hai la pressione bassa, sdraiati in posizione supina e tieni le gambe sollevate. Puoi trarre beneficio anche bagnando i polsi e il collo con l’acqua fredda. 

Questi accorgimenti possono essere utili anche per intervenire in caso qualcuno che conosci sperimenti un improvviso calo di pressione.

Ci sono anche alcuni rimedi naturali (come la liquirizia, il rosmarino, lo zenzero e il ginseng) che possono aiutare a far rialzare la pressione

Nei casi di ipotensione cronica o nei quali vi è una causa medica sottostante puoi considerare, previa prescrizione medica, l’assunzione di farmaci vasocostrittori o altri medicinali.

Prevenzione: stile di vita sano

Molto puoi fare modificando il tuo stile di vita. Sembra la cosa più banale e scontata, ma è anche quella più efficace e troppo spesso sottovalutata. 

Considera che una malattia grave difficilmente si manifesta con un solo sintomo e il più delle volte la pressione bassa è proprio dovuta a quelle abitudini che facciamo fatica a modificare. 

Noi, ti consigliamo di:

  • bevi almeno 2 litri di acqua al giorno distribuendo l’assunzione in tutto l’arco della giornata
  • segui una dieta equilibrata a base di frutta, verdura e sali minerali
  • evita movimenti posturali bruschi
  • fai regolare attività fisica
  • limita il consumo di alcolici
  • fai pasti piccoli e frequenti
  • opta per calze compressive
  • controlla lo stress

Possibili complicazioni e quando rivolgersi a un medico

In tutti i casi, non sottovalutare un abbassamento di pressione. Nelle forme più gravi, infatti, può danneggiare gli organi e portare a conseguenze ben peggiori se non si interviene tempestivamente. 

Rivolgiti, immediatamente, al medico se:

  • hai frequenti svenimenti
  • ti senti eccessivamente stanca
  • hai forti dolori
  • sperimenti difficoltà respiratorie
  • hai improvvisi cali di pressione
  • hai una visione offuscata
  • senti di avere il battito cardiaco irregolare

Anche nel caso in cui i rimedi naturali non funzionassero rivolgiti subito al tuo medico per valutare la situazione e intervenire sulla causa sottostante responsabile dell’abbassamento della pressione.

Se soffri spesso di pressione bassa o vuoi semplicemente essere preparata a gestire meglio questa condizione, il nostro team è sempre a tua disposizione: scrivici su WhatsApp per ricevere supporto personalizzato e consigli utili, in modo semplice e veloce.

Dai un’occhiata anche ai prodotti correlati e scegli ciò che fa al caso tuo, con la sicurezza di un supporto esperto sempre a portata di mano.

Prodotti Correlatii

Carnidyn Boost 10fl
-37% €20,50
€12,90
8 in magazzino
Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti