Hai notato anche tu? Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di “detox”: alimentare, ambientale, digitale o persino emotivo.
È un fenomeno interessante perché mostra come la voglia di liberarci da ciò che appesantisce corpo e mente sia ormai diventato un vero e proprio bisogno collettivo.
Tra i vari tipi di detox c’è anche quello della pelle, motivo per cui oggi ti vogliamo parlare della maschera detox, il trattamento di bellezza con il quale pulire in profondità la pelle, eliminando le tossine e le impurità accumulate.
Cosa sono le maschere detox
Le maschere detox sono uno degli strumenti che possiamo inserire all’interno della nostra beauty routine ma vanno oltre la semplice purificazione “fisica”.
Sono utilizzate da chi scopre o riscopre la necessità di offrire alla pelle, come parte integrante dell’organismo e non come elemento a sé stante, una fonte di cura e benessere.
Le maschere detox agiscono contro:
- inquinamento urbano
- ritmi frenetici
- scarso riposo
- stress
- poco tempo trascorso all’aperto
- alimentazione irregolare
Questi sono tutti fattori che nel medio-lungo periodo possono provocare:
- impurità
- imperfezioni
- segni di fatica
- colorito spento
- punti neri e dilatati
Le maschere detox, quindi, hanno un approccio multifunzionale orientato a:
- assorbire le microtossine
- esfoliare le cellule morte
- eliminare le impurità
Per perseguire questi obiettivi le maschere detox utilizzano diversi ingredienti, tra cui:
- carbone attivo (carbone vegetale)
- acido salicilico
- argilla
- estratti vegetali (di mirtillo, alghe, olio di germe di grano, miele, oli essenziali e aloe vera)
- acqua termale
- vitamina C
Questi ingredienti agiscono in sinergia per prendersi cura della pelle sotto ogni aspetto: la purificano, la liberano dalle cellule morte e dal sebo in eccesso, la riequilibrano e ne stimolano il rinnovamento.
Ma non solo: questi ingredienti aiutano a migliorarne l’elasticità, la compattezza e la luminosità, offrendo anche un’idratazione profonda, un effetto lenitivo e una barriera contro gli agenti esterni.
Leggi anche → Come rendere (e mantenere) la pelle elastica
Benefici per la pelle
Come abbiamo già potuto anticipare e avrai potuto intuire, l’utilizzo regolare delle maschere detox può contribuire in diversi modi a migliorare la salute e la qualità della tua pelle.
In modo particolare, il loro utilizzo è associato a:
- riduzione dell’eccesso di sebo
- eliminazione di tossine, impurità, cellule morte e sostanze inquinanti
- riduzione della dilatazione dei pori
- prevenzione delle imperfezioni
- miglioramento della luminosità e del colorito
- idratazione
- rendere la pelle compatta, morbida, distesa e vellutata
- azione antinfiammatoria e lenitiva
Inoltre, ricorda anche che inserendo la maschera detox all’interno della tua beauty routine otterrai anche un migliore effetto dei trattamenti che applicherai successivamente.
Una pelle purificata, infatti, risponde meglio ai vari prodotti che riescono ad agire più in profondità e restituirti un effetto migliore e più duraturo.
Quando fare una maschera detox
A questo punto, anche a fronte di così tanti vantaggi, è doveroso domandarsi quando (e ogni quanto) fare la maschera detox.
Il nostro consiglio è di iniziare in qualsiasi momento. Le maschere detox, infatti, ti aiutano in caso di imperfezioni o problemi di varia natura (pelle spenta, grasse, ecc.) ma agiscono anche come forma di prevenzione.
Per cui puoi iniziare quando vuoi, magari alternando le diverse tipologie a seconda delle necessità della tua pelle e i differenti momenti dell’anno.
Ricorda: anche la pelle risente degli sbalzi di temperatura e dei cambi di stagione. Per questo può essere utile adattare la scelta della maschera in base al periodo: in certi momenti preferirai un’azione purificante, in altri potresti aver bisogno di un trattamento più idratante o lenitivo.
Frequenza ideale: ogni quanto fare una maschera detox
Per quel che riguarda la frequenza è consigliato non andare oltre le tre volte a settimana. Puoi fare riferimento a queste indicazioni generali:
- pelle grassa – due volte a settimana
- pelle secca o sensibile – una volta a settimana
È consigliato anche seguire un ciclo di disintossicazione della pelle che può durare, per esempio, una settimana ogni tre mesi circa, così da avere una routine regolare e stabile che possa rispondere prontamente alle varie esigenze.
Come scegliere la maschera in base al proprio tipo di pelle
Se ti stai chiedendo qual è il tipo di maschera di cui hai bisogno ricorda sempre di partire dalle caratteristiche della tua pelle.
Tutte le maschere detox sono utili, ma i benefici li riscontri se utilizzi formulazioni e ingredienti adatti per le tue necessità.
Quindi, oltre al tipo di pelle, considera anche il periodo dell’anno, eventuali peculiarità che stai vivendo (periodo di forte stress, età, ecc.) e il risultato che vuoi ottenere.
In termini generali, queste sono le tipologie di maschere più adatte per ogni tipo di pelle:
-
pelli grasse o acneiche → maschere a base di argilla (verde, caolino, rhassoul) o con carbone attivo (per assorbire il sebo in eccesso) o con ingredienti purificanti e sebo-equilibranti come il Tea Tree
-
pelli secche o disidratate → maschere con ingredienti idratanti e nutrienti come aloe vera, miele, glicerina vegetale
- pelli sensibili → maschere con formulazioni delicate, prive di profumo e alcool e con ingredienti lenitivi come camomilla, cetriolo, aloe vera
Inoltre, considera anche di utilizzare maschere detox con una funzione riequilibrante, rinfrescante e tonificante preferendo ingredienti naturali ad azione purificante e idratante.
Potrebbe interessarti anche → Tutti i benefici dell'aloe vera
Consigli per aumentare l'efficacia della maschera detox
Come tutti i trattamenti di bellezza anche le maschere detox non sono prodotti miracolosi: la loro efficacia dipende da diversi fattori, come lo stile di vita, l’alimentazione e il modo in cui vengono applicate.
Per ottenere i migliori risultati, inizia sempre da una corretta preparazione della pelle.
Il primo passo è la detersione: ti consigliamo la doppia detersione, cominciando con un detergente oleoso per rimuovere trucco e impurità liposolubili, seguito da un detergente schiumoso o cremoso per eliminare sudore, smog e polveri sottili.
Procedi poi con un’esfoliazione delicata, utile per rimuovere le cellule morte e affinare la grana della pelle. Per preparare al meglio la cute all’assorbimento degli attivi, puoi applicare un panno caldo sul viso per qualche minuto, così da favorire l’apertura dei pori.
A questo punto, puoi procedere all’applicazione della maschera detox vera e propria, applicando uno strato uniforme e lasciando agire la maschera rispettando le indicazioni specifiche (comunque evita che si asciughi completamente).
Infine, sciacqua con acqua tiepida e massaggia delicatamente la pelle.
Ricorda sempre di prenderti cura di te, di ridurre al minimo lo stress, di prenderti del tempo per le cose che ami e di prestare attenzione all’alimentazione (sia a cosa e quanto mangi che a come).
Cerca il più possibile di avere uno stile di vita sano e in caso di dubbi o condizioni dermatologiche particolari, il consulto con uno specialista è sempre la soluzione migliore.
Per qualsiasi dubbio su quale maschera scegliere o su come adattare la routine detox alle esigenze della tua pelle, siamo qui per aiutarti! Scrivici su WhatsApp: il nostro team è pronto a consigliarti.
Scopri anche i prodotti selezionati dai nostri farmacisti per una pelle purificata e super radiosa.