Dal momento giusto alla temperatura dell’acqua: tutto quello che c’è da sapere per fare il bagnetto al neonato con semplicità e sicurezza.
I primi bagnetti sono un momento speciale, ma anche fonte di dubbi per molti neogenitori.
Basta una giornata no o un piccolo imprevisto perché la routine serena si trasformi in una piccola impresa.
Sai altrettanto bene che non è qualcosa cui si può fare a meno e tra necessità igieniche e di sicurezza il bagnetto è una routine fondamentale.
Ma come renderlo piacevole? Come evitare che per il bambino (e per i genitori) diventi uno strazio? A quali aspetti prestare attenzione?
Per i tuoi figli, o per i tuoi nipotini, ecco una serie di indicazioni utili su come fare il bagnetto al neonato.
Come fare il bagnetto al neonato e quando iniziare
Il primo bagnetto vero e proprio non dovrebbe essere fatto prima di 1-2 settimane dalla nascita del bambino.
L’indicazione è quella di attendere la caduta spontanea del moncone ombelicale, perché altrimenti rischi di creare le condizioni favorevoli per l’insorgenza di un’infezione.
In questi giorni, ovviamente, il neonato va comunque lavato ma ti consigliamo di utilizzare delle salviette o un panno di cotone morbido imbevuto di acqua tiepida.
Caduto il moncone ombelicale puoi iniziare a fare il vero e proprio bagnetto. Puoi farlo in qualsiasi momento della giornata (d’estate può essere utile anche per rinfrescare il piccolo), ma dopo i primi due mesi può esserti utile farlo regolarmente tutte le sere.
Se imposti una routine serale nella quale inserisci anche il bagnetto, aiuti il piccolo non solo a rilassarsi ma anche a iniziare a distinguere meglio il giorno dalla notte. Ne trarrete beneficio entrambi con un sonno più stabile e regolare.
Guida passo-passo su come lavare un neonato
Una volta che hai sistemato la stanza e hai tutto l’occorrente spoglia il bambino posizionandolo sul fasciatoio o su un asciugamano pulito vicino alla vasca.
A questo punto prendilo in braccio e, anche spiegandogli a voce cosa stai per fare, immergilo mettendo il tuo braccio dietro le sue spalle e tenendo la mano sotto l’ascella.
In alternativa puoi tenerlo in verticale, con le mani sotto le ascelle (sostenendo la testa se necessario) o in orizzontale supino, con una mano sotto la testa e una sotto il sedere.
Per i primi 6-9 mesi il bambino non riuscirà a stare seduto da solo e dovrai avere cura di sorreggerlo nei vari movimenti.
Per il lavaggio comincia prima dal corpo e passa poi alla testa seguendo queste indicazioni:
- inizia dalla parte superiore del corpo e procedi verso il basso
- pulisci con cura i genitali usando acqua tiepida e un detergente delicato
- pulisci bene tra le pieghe della pelle
- non applicare creme prima del bagno
- tieni il bambino in posizione verticale e sicura
- versa dolcemente l’acqua sulla testa con un bicchierino
- evita di rovesciare l’acqua direttamente sulla testa
- tieni un panno a portata di mano in caso di sapone negli occhi
- per i bambini più grandi, incoraggiali a reclinare la testa
Usa sempre prodotti adeguati all’igiene (e le caratteristiche della pelle) del tuo bambino seguendo le indicazioni del pediatra in caso di dubbi o problemi.
Tutto ciò che serve e la temperatura ideale
Il bagnetto di un neonato puoi farlo praticamente ovunque, considerando che avrai bisogno di una piccola vaschetta portatile (delle dimensioni di una bacinella).
Presta però attenzione che la stanza sia ovviamente pulita e ci sia spazio sufficiente per te per sederti comodamente e in sicurezza.
Presta particolare attenzione alla temperatura dell’acqua che per il bagnetto del neonato deve essere di 36-37 °C. Una temperatura troppo fredda può mettere a disagio il bambino, mentre una troppo calda provocargli scottature o irritazioni.
Anche la stanza in cui ti trovi deve essere a una temperatura adeguata, indicativamente di 20-23 °C d’estate e di 22-24 °C d’inverno.
Evita anche sbalzi di temperatura improvvisi quando il bambino esce dal bagnetto e dalla stanza.
Prima di iniziare accertati di avere tutto l’occorrente a portata di mano. Il neonato non va mai lasciato solo nella vasca e anche pochi secondi di distrazione possono essere fatali.
I neonati non hanno la consapevolezza dei pericoli e anche pochi centimetri d'acqua rappresentano un rischio per l’annegamento.
Quindi, sistema con cura l’area del bagnetto prevedendo:
- vaschetta per il bagnetto
- termometro
- detergente delicato
- bicchiere o piccola caraffa di plastica
- giochi da bagno
- asciugamani morbidi
- pannolino pulito
- vestiti puliti
- pasta protettiva
Oltre alla dimensione strettamente igienica, il bagnetto è per il neonato un momento di gioco e di scoperta e l’utilizzo di giochi e giocattoli adeguati alla loro età e all’uso in acqua è particolarmente utile anche per lo sviluppo sensoriale e cognitivo.
Subito dopo il bagnetto prenditi del tempo per coccolare il bambino.
Puoi farlo non solo con abbracci, carezze e baci, ma anche con un tenero massaggio rilassante che puoi fare mentre gli metti le creme.
Vestilo con delicatezza e sfrutta queste occasioni per vivere con dolcezza il tempo che passi con lui o lei.
Il contatto pelle a pelle, infatti, è indispensabile sia per i bambini che per i genitori che rafforzano il loro legame affettivo, con i bambini che ricevono sicurezza e tranquillità.
Quando fare il bagnetto e quanto deve durare
Ti abbiamo suggerito di impostare la routine serale del bambino con il bagnetto, ma potresti renderti conto che per tuo figlio questa è un’attività eccitante e stimolante, quindi controproducente per il riposo.
In questo caso non ci sono regole ferree e organizza il momento del bagnetto quando lo reputi più adatto sia per lui che per te.
In generale ecco alcuni consigli cui fare riferimento:
- non serve fare il bagnetto tutti i giorni; 1-2 volte alla settimana è sufficiente
- l’igiene del neonato passa soprattutto dalla pulizia delle parti intime a ogni cambio di pannolino
- fai il bagnetto prima della poppata
Per i neonati il bagnetto non dovrebbe durare più di 10-15 minuti, soprattutto nei bambini con la dermatite.
Un bagnetto più lungo (o più frequente) rischia di disidratare e seccare la pelle delicata del neonato. man mano che il bambino crescerà potrai aumentare la durata, ma per il primo anno di vita meglio rimanere entro i 15 minuti.
Come asciugare il neonato dopo il bagnetto
Oltre al lavaggio è altrettanto importante curare l’asciugatura del neonato.
La pelle del bambino non va strofinata, ma tamponata delicatamente per non irritare la cute delicata.
Per asciugare bene il neonato segui questi consigli:
- avvolgilo immediatamente in un asciugamano morbido appena esce dalla vaschetta
- asciuga con attenzione le pieghe della cute per evitare irritazioni
- utilizza una garza sterile imbevuta di soluzione fisiologica per la pulizia delle orecchie
Non usare phon o altre fonti di calore che, oltre a emettere una temperatura troppo calda, rischiano con il loro rumore di spaventare il bambino.
Rendere il bagnetto un momento speciale
Per i neonati (e i bambini) il bagnetto non è solo un dovere igienico, ma una fonte di divertimento e un’occasione di contatto e condivisione con la mamma e con il papà.
Ecco perché ti consigliamo di curare questo momento non solo facendo attenzione alla sicurezza e all’utilizzo dei prodotti giusti, ma anche nel rendere questo momento divertente e unico.
È un’occasione di relax non solo per il bambino, ma anche per te.
Oltre a quanto detto sul seguire una routine, ti consigliamo di parlare continuamente con il bambino, spiegandogli cosa andrai a fare (“ora laviamo il piedino”, “adesso la mamma ti mette il sapone”, ecc.).
Il bambino non capirà il senso di quelle parole, ma oltre a percepire anche in quel modo la vicinanza e l’empatia del genitore, la voce della mamma e del papà è per lui utile per calmarsi.
Per questo puoi anche cantare delle canzoncine o leggere un libro, tutto può essere utile per interagire con il bambino.
Ti abbiamo voluto dare dei consigli generali soprattutto sugli errori da evitare e gli aspetti cui prestare maggiormente attenzione.
Tu più di tutti gli altri conosci tuo figlio e sai di cosa ha bisogno e puoi adattare i vari momenti che compongono il bagnetto alle sue esigenze, così che per entrambi sia un momento felice e non (l’ennesima) occasione di stress.
Hai dubbi su come rendere il momento del bagnetto ancora più sicuro e piacevole? Scrivici su WhatsApp: il nostro team è qui per aiutarti passo dopo passo.
E se cerchi prodotti delicati e adatti alla pelle dei più piccoli, scopri la selezione pensata dal nostro team.