Vai direttamente ai contenuti
ComelatuafarmaciaComelatuafarmacia
Lavaggi nasali: guida pratica

Lavaggi nasali: guida pratica

Dal sollievo immediato alla prevenzione: tutto quello che c’è da sapere sui lavaggi nasali e perché possono aiutare tutta la famiglia a respirare meglio ogni giorno.

Quante volte hai sentito parlare dei lavaggi nasali? Tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero quanto siano efficaci – e non solo per i bambini.

Spesso considerati una pratica esclusivamente pediatrica, i lavaggi nasali sono invece utilissimi a tutte le età. Certo, nei più piccoli sono fondamentali, ma anche gli adulti possono trarne grande beneficio.

Per questo vogliamo spiegarti meglio come funzionano, come si eseguono correttamente e perché vale la pena inserirli nella routine quotidiana di tutta la famiglia.

Perché sono importanti i lavaggi nasali

Propriamente, i lavaggi nasali sono una procedura di detersione delle cavità nasali. 

Vengono effettuati tramite soluzioni saline che consentono non solo di rimuovere il muco e le impurità presenti nel naso, ma anche di:

  • idratare le mucose nasali
  • ridurre l’irritazione
  • sciogliere le secrezioni facilitandone la rimozione
  • rimuovere polvere, sporcizia e residui
  • alleviare l’infiammazione responsabile della congestione
  • ottenere sollievo dalle infezioni
  • favorire la pulizia delle vie respiratorie
  • ottenere sollievo dalle allergie
  • ridurre il rischio di infezioni (causato dall’accumulo di muco)

A differenza del classico fazzoletto monouso (che rimane indispensabile quando sei fuori casa), i lavaggi nasali ti assicurano benefici immediati e prevenzione da altri disturbi, andando anche a migliorare la qualità del sonno e permetterti di respirare meglio.

Quando fare i lavaggi nasali

Se ti stai domandando quando puoi fare (a te o ai tuoi figli) un lavaggio nasale la risposta è molto semplice: quando vuoi

Di massima, non ci sono controindicazioni, anche perché la soluzione salina è innocua per l’organismo e il suo utilizzo non ha effetti collaterali, neanche nei bambini.

Per questo, ogni volta, specialmente quando hai raffreddori o sintomi da allergia stagionale, puoi trarre beneficio dai lavaggi nasali. 

Inoltre, puoi ricorrervi quando:

  • hai il naso chiuso
  • hai infezioni che causano la congestione nasale
  • in caso di prurito o rinorrea
  • quando sei raffreddata
  • per prevenire infezioni virali, batteriche e da allergeni

Se hai fatto o dovrai fare un intervento chirurgico al naso ti verranno consigliati i lavaggi nasali per ridurre la secchezza e il gonfiore. 

L’altro aspetto importante dei lavaggi nasali è che puoi farli a tutte le età, anche e soprattutto ai bambini molto piccoli. 

Per i neonati (e quelli fino ai 2 anni) che respirano con il naso e che non sono ancora in grado di soffiarselo autonomamente, i lavaggi con la soluzione salina sono fenomenali per mantenere libere e idratate le cavità nasali, ridurre il disagio, favorire l’allattamento e garantire un sonno migliore.

Come eseguire correttamente i lavaggi nasali

A questo punto resta da domandarsi come fare un lavaggio nasale. 

La procedura è estremamente semplice, ma soprattutto con i bambini piccoli meglio adottare qualche accorgimento in più. 

Per fare i lavaggi nasali puoi ricorrere a diverse tecniche e strumenti:

  • siringa senza ago
  • dispositivo in silicone
  • flaconcini monodose
  • spray nasali
  • dispositivi meccanici

Oltre allo strumento avrai, ovviamente, bisogno della soluzione salina da utilizzare e in questo caso ne esistono due tipologie:

  1. soluzione isotonica (fisiologica)
  2. soluzione ipertonica

La soluzione isotonica è utile per la detersione e l’igiene quotidiana perché aiuta a fluidificare il muco e a ridurre l’irritazione senza avere effetti collaterali. Per questo puoi utilizzarla più volte al giorno anche con i bambini piccoli

Per approfondireSoluzione fisiologica: i benefici contro il naso chiuso

Al contrario, la soluzione ipertonica è un po’ diversa, in quanto ha una composizione tale da richiamare l’acqua in eccesso dalle cellule della mucosa nasale (osmolarità) e può risultare irritante se usata scorrettamente.

A differenza della soluzione fisiologica quindi, l’utilizzo di quella ipertonica è sempre da effettuare solo dopo l’indicazione del medico.

Tornando alla nostra procedura per eseguire correttamente i lavaggi nasali, dobbiamo fare delle piccole distinzioni tra le indicazioni per gli adulti e quelle per i bambini.

Per gli adulti:

  • soffiati delicatamente il naso (se necessario)
  • lavati le mani
  • riempi il serbatoio della siringa o del dispositivo che utilizzerai (o rimuovere il beccuccio del flaconcino monodose)
  • piega la testa in avanti sopra il lavandino
  • inserisci l’estremità del dispositivo o del flaconcino nella narice
  • spruzza per 2-3 secondi
  • ripeti le stesse operazioni nell’altra narice
  • lascia agire il prodotto
  • soffiati il naso (se necessario)
  • lava le mani e pulisci gli strumenti che hai utilizzato

Per i bambini ci sono, come ti dicevamo, alcune indicazioni in più. 

La procedura meccanica (l’erogazione della soluzione fisiologica nel naso) è la medesima, ma va eseguita in modo leggermente diverso:

  • rilassa il bambino il più possibile
  • avvolgilo in un lenzuolino o asciugamano per contenerne i movimenti
  • sdraia il bambino su una superficie piana (come il fasciatoio
  • posizionalo su un fianco con il capo leggermente inclinato più in basso della spalla e ruotato verso il basso
  • inserire il dispositivo nella narice opposta al fianco su cui si trova il bambino (narice
  • destra se è sul fianco sinistro e viceversa)
  • erogare velocemente la soluzione fisiologica
  • ripetere la procedura nell’altra narice

Che i bambini piccoli piangano, si dimenino e si rifiutino di fare i lavaggi nasali è completamente normale. 

Non gli stai facendo male (anzi) e puoi aiutarli a rendere la procedura più piacevole con canzoncine, libri e altre attività di suo gradimento. 

Lo strumento più indicato con i neonati e i più piccoli è la siringa senza ago, mentre per i più grandi c’è un dispositivo da collegare all’aerosol che nebulizza la soluzione fisiologica e che può risultare meno fastidioso e sul quale il bambino può avere un controllo diretto.

Per quanto possa apparirti strano e complicato è tutto estremamente semplice (ti basta prendere un po’ di confidenza con questa routine) e, soprattutto, di grande utilità.

Se hai dubbi o difficoltà o desideri un consiglio pratico, scrivici su WhatsApp: il nostro team è qui per aiutarti. 

Dai un’occhiata anche ai prodotti selezionati dai nostri farmacisti, ideali per accompagnarti in questa preziosa attività di routine per il benessere di adulti e bambini. 

Prodotti Correlatii

Ch Siringa Lavaggi Nasali
-21% €8,90
€7,00
5 in magazzino
999
Ch Aspiratore Nas Physioclean
€8,99
6 in magazzino
999
Clenny A Aspiratore Nasale
-44% €8,85
€5,00
In magazzino
999
Clenny A 20ricambi Aspir Nasal
-41% €9,25
€5,50
In magazzino
999
Rinazina Aquamarina Fam Promo
€10,90
In magazzino
999
Tonimer Lab Aerosol 18fl Monod
-44% €9,90
€5,50
In magazzino
999
Tonimer Md Hypertonic Baby Spr
-36% €14,90
€9,50
9 in magazzino
999
Tonimer Lab Hypertonic 18fl
€9,90
7 in magazzino
999
Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti