Avrai spesso sentito parlare della soluzione fisiologica, uno dei rimedi più utili (e naturali) in caso di raffreddore e di congestione nasale.
Trattandosi di un rimedio diffuso è utile conoscerne meglio le proprietà e il corretto utilizzo, soprattutto per i lavaggi nasali dei bambini.
Cos'è la soluzione fisiologica e come funziona
La soluzione fisiologica, detta anche soluzione salina o isotonica, è una semplice miscela di acqua e sale: contiene infatti 9 mg di sale disciolti in 100 ml di acqua.
Ti stai chiedendo perché si chiama “fisiologica”?
Il motivo è che la sua composizione è molto simile a quella dei liquidi presenti naturalmente nel nostro corpo.
Proprio questo equilibrio fa sì che, quando viene utilizzata, non alteri l’idratazione né le funzioni dei nostri tessuti.
Considera che il corpo umano è formato per circa il 70% da acqua e possiede meccanismi precisi per mantenere costante l’equilibrio idrico.
Sostanzialmente, il suo utilizzo è sicuro, privo di conseguenze negative per l’organismo, anche perché si tratta di una soluzione sterile, caratteristica che la rende adatta anche per utilizzi delicati.
Infatti, viene utilizzata per diversi scopi:
- veicolo per i farmaci da infusione
- nutrizione parenterale
- soluzione elettrolitica per la reidratazione
E poi viene ampiamente utilizzata anche contro la congestione nasale. Vediamo perché.
I benefici per il naso chiuso
La soluzione fisiologica ha un’azione meccanica contro il naso chiuso, in quanto consente di liberarlo da ciò che ne ostruisce le cavità e consentendo una facile e immediata detersione.
Nello specifico, la soluzione fisiologica è utile per:
- rimozione del muco in eccesso
- rimozione di sporcizia, allergeni, virus, batteri e croste
- diluisce (fluidifica) il muco favorendone l’eliminazione
- umidifica la mucosa nasale secca o irritata
- riduzione del gonfiore (edema) delle mucose
- modulare la liberazione dei mediatori dell’infiammazione
Nella sua semplicità è un prodotto molto utile. E lo è anche e soprattutto perché, a differenza della pulizia con i fazzoletti monouso, non si occupa solo di liberare il naso da muco e allergeni vari, ma offre anche immediato sollievo e previene secchezza, prurito e bruciore, sintomi tipici della congestione nasale.
Senza dimenticare che grazie alla soluzione fisiologica si facilita la respirazione e si previene l’insorgenza delle infezioni.
Come usarla: spray e lavaggi
Se stai pensando di utilizzare la soluzione fisiologica per il naso chiuso, sappi che puoi trovarla in diversi formati:
- flaconcini monodose
- spray nasali (isotonici o ipertonici)
- bottiglie
- aerosol
Per i lavaggi nasali, utilissimi non solo per i bambini, ma anche per gli adulti, puoi utilizzare la soluzione fisiologica tramite una siringa senza ago o appositi applicatori.
La soluzione fisiologica deve essere alla stessa temperatura corporea (per evitare irritazioni e fastidi) ed è sufficiente inclinare leggermente la testa di lato, inserire il beccuccio nella narice e far fluire la soluzione facendola fuoriuscire dall’altra narice.
Durante l’applicazione è importante respirare con la bocca per evitare di ingerire la soluzione fisiologica.
Puoi usare la soluzione fisiologica anche per l’aerosolterapia. Gli apparecchi per l’aerosol trasformano la soluzione in una nebbia fine che raggiunge in profondità le vie aeree, arrivando fino ai bronchi e agli alveoli.
Quando e quanto usarla
Proprio perché sicura e in grado di non alterare l’equilibrio dei liquidi del nostro organismo, puoi utilizzare la soluzione fisiologica con una certa tranquillità e libertà.
Molto, comunque, dipende dal motivo per cui la stai usando:
-
igiene quotidiana – due/tre volte al giorno (mattina, pomeriggio e sera) per pulire il naso e mantenerlo idratato
-
raffreddore o congestione nasale – puoi aumentare la frequenza a seconda delle tue necessità
- aerosolterapia – 3/4 inalazioni al giorno della durata di circa 10-15 minuti
Per quanto sia un prodotto sicuro e innocuo, evita comunque di abusarne perché l’uso eccessivo può comunque irritare le mucose nasali.
Interrompi l’uso se invece senti dolore o fuoriesce sangue dal naso. In questi casi rivolgiti a un medico per capire cosa è meglio fare.
Leggi anche → Raffreddore e mal di gola: come farli passare velocemente
Soluzione fisiologica per i bambini

Ti abbiamo detto che la soluzione fisiologica è utile anche e soprattutto per i bambini.
È molto efficace soprattutto con i neonati e i bambini piccoli che ancora non sono in grado di soffiarsi il naso da soli e in maniera corretta.
Soprattutto durante la stagione influenzale (e in caso di allergia) puoi ricorrere ai lavaggi nasali utilizzando proprio la soluzione fisiologica.
Con i neonati poi utilizzare siringhe senza ago di piccole dimensioni (da 5 ml), mentre per i bambini più grandi quelle da 10 ml.
Dopo che hai messo il bambino in posizione supina, tienigli la testa leggermente inclinata di lato e introduci lentamente la soluzione fisiologica premendo sullo stantuffo della siringa così da farne fuoriuscire il contenuto dall’altra narice.
Se il bambino piange è del tutto normale. Anzi è improbabile che non lo faccia, ma non devi preoccuparti.
Agisci con calma e delicatezza, ma anche con fermezza per evitare che si possa ferire (o ti possa colpire) mentre si agita e dimena.
Con i bambini più grandi esistono anche dei dispositivi che si collegano al nebulizzatore dell’aerosol e che il piccolo può utilizzare autonomamente per regolare l’erogazione della nebulizzazione della soluzione fisiologica nelle cavità nasali.
In entrambi i metodi puoi fare i lavaggi più volte al giorno (anche al mattino, nel pomeriggio e la sera prima di andare a dormire) così da offrire un maggiore sollievo al bambino.
Se hai dubbi o difficoltà nel gestire i sintomi del tuo bambino, non esitare a rivolgerti al pediatra per un confronto.
E se desideri un consiglio pratico o un supporto immediato, scrivici su WhatsApp: il nostro team è qui per aiutarti.
Dai un’occhiata anche ai prodotti selezionati dai nostri farmacisti, ideali per accompagnarti nella routine quotidiana dei lavaggi nasali.




