Anche tu a combattere con i malanni di stagione? Raffreddore e mal di gola sono tra i problemi più diffusi in questo periodo dell’anno.
Per te, ma anche per il tuo partner e i tuoi bambini, convivere con questi disturbi può essere molto faticoso.
Dal punto di vista clinico, sono condizioni non preoccupanti e comuni, ma non per questo meno difficili da gestire.
Il loro impatto sulla vita quotidiana, familiare e professionale è enorme. Per questo ne vogliamo parlare insieme, offrendoti delle indicazioni su cosa puoi fare e su tutte le opzioni su cui puoi contare per alleviare rapidamente i sintomi e trovare sollievo.
Raffreddore e mal di gola: cause e sintomi
Per quanto si possono manifestare insieme, anche perché il mal di gola è causato dal virus del raffreddore, parliamo di 2 condizioni diverse. E come tali le dobbiamo gestire.
Considera anche che i rimedi che andremo a individuare sono sintomatici; quindi, è importante distinguere le due situazioni e individuare i sintomi specifici per poterli trattare adeguatamente.
Il raffreddore
Tornando a noi, tra le cause del raffreddore troviamo:
- rinovirus
- coronavirus
- virus respiratorio sinciziale
- adenovirus
Il raffreddore è tra le malattie più diffuse che interessa mediamente ogni anno dalle 2 alle 4 volte gli adulti e anche oltre le 10 volte i bambini.
Se hai figli in casa o lavori in una scuola sei molto più a rischio; la trasmissione dell’infezione avviene proprio con il contatto diretto con le goccioline prodotte dai colpi di tosse e dagli starnuti, ma anche toccando le superfici contaminate.
I sintomi con cui si manifesta sono:
- starnuti
- colpi di tosse (all’inizio secca e poi grassa)
- naso chiuso
- naso che cola
- mal di gola
- febbre non elevata
L’incubazione dell’infezione dura da 1 a 3 giorni, durante i quali non si manifestano i sintomi.
Questi compariranno solo successivamente e in forma lieve (soprattutto mal di gola) per poi diventare più intensi e fastidiosi.
Successivamente, l’organismo recupera in maniera graduale rendendo i sintomi più lievi e meno frequenti.
Il mal di gola
Il mal di gola (propriamente faringite) può essere causato da:
- infezioni virali
- infezioni batteriche
- allergie
- irritazioni
- affaticamento dei muscoli della gola
- aria secca
- reflusso gastroesofageo
Lo puoi riconoscere perché percepirai:
- fastidio o dolore alla gola
- gola secca
- prurito alla gola
- placche
- ingrossamento dei linfonodi del collo
Ma anche starnuti, naso che cola, febbre, occhi arrossati o che bruciano e colpi di tosse.
Per alcuni sintomi è simile al raffreddore, ma è più localizzata nella zona della gola tanto da poter dare anche difficoltà durante la deglutizione.
La faringite si distingue poi dalla laringite in quanto quest’ultima interessa le corde vocali e si sperimenta un cambiamento del timbro della voce.
Rimedi: naturali e farmaci da banco

Passiamo ora a capire cosa fare quando notiamo uno o più sintomi del raffreddore e del mal di gola.
Per il raffreddore, che generalmente si risolve in 5-10 giorni, puoi fare riferimento a:
- lavaggi nasali
- suffumigi
Dal punto di vista farmacologico, invece, esistono:
- mucolitici
- decongestionanti nasali
- antipiretici (per la febbre alta)
- antistaminici
Come tutti i medicinali consulta prima il Medico o il Farmacista per capire se sono adatti al disturbo che lamenti.
Per il mal di gola, che generalmente non dura più di una settimana, puoi utilizzare:
- caramelle alle erbe
- pastiglie o spray medicali
- gargarismi con acqua salata (o con aceto)
- antidolorifici da banco
Se hai i sintomi del mal di gola da giorni potrebbe essere il caso di consultare il Medico per capire se si tratta di infezione batterica da streptococco (il tampone spesso puoi farlo anche in farmacia) così da valutare l’adeguata terapia antibiotica.
Come ridurre la durata del raffreddore e mal di gola potenziando il sistema immunitario
Sia il raffreddore che il mal di gola sono condizioni che, solitamente, guariscono da sole nel giro di pochi giorni.
Questo, essenzialmente, per merito del sistema immunitario che contrasta rapidamente le infezioni.
È quindi utile rafforzare le difese immunitarie, così da rendere più efficace l’azione contro gli agenti patogeni responsabili del raffreddore e del mal di gola.
Ecco 2 consigli che puoi seguire:
- segui un’alimentazione equilibrata ricca di alimenti contenenti vitamina C, zinco e antiossidanti
- assumi gli integratori e prodotti naturali (echinacea, miele, propoli, vitamina D) efficaci per le loro proprietà antibatteriche e lenitive
Gli integratori, meglio precisare, non sono utili come cura, ma come prevenzione.
Ti consigliamo di assumerli, quotidianamente, già dalle settimane precedenti l’inizio della stagione fredda dove aumenta il rischio di avere raffreddore e mal di gola.
In questo modo, metterai il tuo organismo nelle migliori condizioni di difendersi. Potresti ammalarti lo stesso, ma in forma più lieve e con una guarigione più rapida.
Abitudini quotidiane: idratazione e alimentazione, sonno e recupero
Ci sono poi una serie di accorgimenti cui dovresti prestare attenzione; questi sono efficaci sia come prevenzione che come supporto all’organismo per accelerare la guarigione:
- dormi almeno 7-8 ore a notte
- bevi molti liquidi (acqua, ma anche tisane e brodo)
- copriti quando esci di casa
- evita gli sbalzi termici
- non fumare
- evita di stare in ambienti troppo secchi
Il nostro consiglio finale è semplice: prenditi cura di te stessa.
Raffreddore e mal di gola possono derivare anche da stress eccessivo. Ansia e tensioni, specialmente se persistenti, indeboliscono il sistema immunitario. Non è facile, ma con il giusto supporto è possibile migliorare.
Se hai bisogno di supporto, siamo qui per aiutarti, offrendo rimedi per i malanni di stagione e prodotti specifici per il tuo benessere quotidiano. Contattaci per consigli personalizzati e scopri i prodotti pensati per te!