Chi non vorrebbe una pelle elastica e tonica il più a lungo possibile?
Quella sensazione piacevole di guardarci allo specchio e vedere un viso disteso, dall’ aspetto compatto e luminoso.
L’elasticità cutanea è una qualità preziosa della pelle, resa possibile grazie a due proteine fondamentali: il collagene e l’elastina.
Entrambe si trovano nel derma, lo strato ricco di fibre elastiche che permette alla pelle di resistere alle sollecitazioni e di mantenere la sua forma naturale.
Purtroppo però, ci sono diversi fattori possono influire su questo equilibrio, tra cui:
- età
- genetica
- esposizione al sole
- fumo
- inquinamento ambientale
- stress
- idratazione
- alimentazione
Vediamo cosa possiamo fare per mantenere la nostra pelle elastica e poterle dare un aspetto giovane e sano.
Perché l'elasticità della pelle è importante
Avere la pelle elastica non è solo un vezzo o una questione “meramente” estetica. È infatti il segno di una pelle giovane e sana.
E se contro il passare del tempo possiamo fare ben poco, molto invece possiamo intervenire per rallentare questo processo fisiologico.
La pelle, infatti, perde di elasticità quando diminuisce la produzione di collagene ed elastina (che mantengono la pelle compatta e resistente) ma anche di acido ialuronico (che, trattenendo l’acqua, garantisce idratazione e turgore).
Questi fenomeni portano al deterioramento del grasso della pelle con conseguente formazione delle famigerate rughe e smagliature.
Considera anche che quando parliamo di età e invecchiamento non facciamo riferimento a età particolarmente avanzate.
Tieni conto che la perdita di elasticità cutanea inizia già intorno ai 25-30 anni. Rallentare questo processo è quindi fondamentale.
Idratazione: creme e oli
Il primo ambito nel quale ti suggeriamo di intervenire è quello legato all’idratazione della pelle. È in questo modo che la puoi mantenere morbida, luminosa ed elastica.
Oltre a bere è importante prevedere nella tua beauty routine quotidiana l’utilizzo di creme o sieri idratanti che ti aiutano a mantenere in salute la pelle.
Questi prodotti, infatti, contengono ingredienti preziosi a questo scopo come:
- acido ialuronico
- collagene
- retinolo
- peptidi
- glicerina
- ceramidi
Oltre a contribuire a mantenere la tua pelle luminosa ed elastica, le creme e gli oli sono ottimi anche per migliorare (e prevenire) l’aspetto delle cicatrici, delle smagliature e degli altri inestetismi della pelle.
Nutrienti: integratori, collagene e vitamine
Parallelamente all’idratazione la cura della pelle (ma in realtà di tutta la tua persona) parte dall’alimentazione.
In ciò che mangiamo c’è il carburante che forniamo al nostro organismo. Più è di qualità maggiore è il suo stato di benessere generale, anche dal punto di vista cutaneo.
In particolare, per la cura dell’elasticità della tua pelle presta attenzione a:
- grassi
- frutta secca
- olio extra vergine d’oliva
- olio di cocco
- pesce grasso
- avocado
- vitamine
- vitamina C
- vitamina E
- vitamina A
- minerali
- potassio
- selenio
- zinco
- magnesio
- silicio
Il modo migliore per assumere questi nutrienti è sempre attraverso una dieta sana ed equilibrata.
In alcune circostanze possono tornare utili gli integratori alimentari che ti permettono di fornire al tuo organismo il quantitativo corretto dei nutrienti di cui ha bisogno per la salute della tua pelle.
Gli ingredienti a cui fare riferimento negli integratori sono:
- collagene idrolizzato
- acido ialuronico
- zinco
- vitamina C
- antiossidanti
- silicio
- coenzima Q10
L’assunzione regolare di questi prodotti (che non sono miracolosi ma agiscono sulle caratteristiche della pelle) migliora significativamente l’aspetto e l’elasticità della pelle, riducendo la profondità delle rughe e migliorando la compattezza della cute.
Leggi anche → Esiste una crema miracolosa per le rughe?
Importanza di avere una routine di cura della pelle
Nessun rimedio è mai utile da solo. Mangiare bene e trascurare la cura della pelle o, al contrario, utilizzare tanti prodotti di bellezza ma non curare la dieta, sono entrambe strategie fallimentari per la bellezza e la salute della nostra pelle.
Quindi, ti consigliamo non solo di migliorare la dieta quotidiana, ma anche di creare una routine di cura della tua pelle.
Per essere efficace questa deve prevedere:
- detersione due volte al giorno (al mattino e alla sera)
- rimozione completa del trucco prima di andare a letto
- utilizzo di prodotti adatti al proprio tipo di pelle
- applicazione di sieri e creme idratanti e nutrienti
- prevedere trattamenti specifici per il contorno occhi e le labbra
- utilizzo quotidiano di creme solari con SPF non inferiore a 30
Questo approccio ti permette di rimuovere completamente le impurità (sporcizia, residui di trucco, smog, polvere, sebo) presenti sulla pelle e adottare una serie di soluzioni efficaci per migliorare l’ossigenazione, l’assorbimento dei principi attivi dei prodotti di bellezza e ripristinare i livelli di nutrienti utili a mantenere la pelle elastica.
Stile di vita sano: alimentazione, sonno e stress
Quanto abbiamo appena visto per l’idratazione, l’alimentazione e la beauty routine vale anche per lo stile di vita. Da come viviamo le nostre giornate passa molto della salute della nostra pelle.
Per questo motivo ti consigliamo di:
- fare regolare attività fisica
- dormire 7-8 ore a notte
- prevenire e contrastare lo stress
- evitare fumo e alcol
Quello di cui hai bisogno per mantenere la pelle elastica non è un palliativo o un rimedio parziale, ma una strategia totale che ti aiuti a stare davvero bene.
Questo è il nostro interesse, motivo per cui insieme ai prodotti utili alla cura della tua cute ti suggeriamo di impostare le tue giornate con ritmi sostenibili e abitudini sane, quanto di più prezioso tu possa fare anche per l’elasticità della pelle.
Prevenire la perdita di elasticità
Ricorda: prima inizi a curare la tua pelle meno problemi avrai con il passare degli anni.
Non servono rivoluzioni, ma piccoli accorgimenti quotidiani che ti aiutino a ridurre i fattori di rischio della perdita di elasticità e ti permettano di supportare la pelle a rimanere in salute.
Quindi, organizzati per seguire una dieta equilibrata e per bere almeno 2 litri d’acqua ogni giorno, per mantenere una routine di cura della pelle quotidiana adatta alle caratteristiche della tua cute e per avere ritmi più sostenibili per te nei quali ci sia spazio anche per l’esercizio fisico e il relax.
Credici, ora potrà sembrarti un’impresa insostenibile, ma ce la puoi fare e fin da subito otterrai tanti di quei benefici che ti supporteranno nel continuare.
Contattaci alla nostra assistenza WhatsApp se desideri ricevere maggiori consigli su come prenderti cura della tua pelle e scopri i prodotti che abbiamo scelto per te nella nostra selezione.