Quante volte ti è capitato di avere le orecchie ovattate?
È un fenomeno comune che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita.
Generalmente, è una condizione che ha una causa innocua o comunque non grave, ma che può trasformarsi in problematica se per trattarla si utilizzano rimedi non corretti.
Ecco perché vogliamo parlarti delle orecchie tappate con un approccio chiaro e delicato, aiutandoti a riconoscerne le cause e a trovare le soluzioni più efficaci per liberarti da questa sensazione nel modo giusto.
Perché si tappano le orecchie?
Prima di tutto: cosa intendiamo quando parliamo di orecchio tappato?
Molto semplicemente di quella sensazione di pienezza o ostruzione nell’orecchio che ci fa sentire in maniera ridotta o con i suoni, i rumori e le voci che giungono al nostro orecchio in maniera attenuata.
È una condizione che puoi sperimentare in maniera temporanea o persistente e che può derivare da diverse cause:
- accumulo di cerume (o catarro)
- sbalzi di pressione
- otite
- ostruzione della tuba di Eustachio
- ansia
- stress
A seconda della causa, l’orecchio tappato può associarsi a questi sintomi:
- udito ridotto
- dolore
- acufene (fischio o ronzio non dovuto da cause esterne)
- schiocchi nell’orecchio
- sensazione di pressione all’interno dell’orecchio
Tra le cause più comuni troviamo l’accumulo di cerume. Si tratta, come sai, di una sostanza che normalmente il nostro organismo produce per proteggere l’orecchio.
Una sua eccessiva presenza però, può rappresentare un’ostruzione del condotto uditivo, portando alla sensazione tipica delle orecchie ovattate.
A questo proposito è utile, fin da subito, ricordare che l’utilizzo del cotton fioc, a differenza di quanto comunemente si pensi, può peggiorare la situazione in quanto rischia di spingere più in profondità il cerume.
Un’altra causa comune è quella data dalle variazioni di pressione. È quello che si prova spesso quando si viaggia in aereo, quando ci si immerge in piscina o quando si sale ad alta quota in montagna.
In tutti questi casi, si verifica un vero e proprio cambiamento di pressione atmosferica, che può provocare la temporanea chiusura delle tube di Eustachio.
Queste si possono ostruire anche in presenza di infezioni (otite media o otite esterna), raffreddore o allergia. In questi casi, si ha un accumulo di liquidi o muco o un’infiammazione responsabile del fastidio.
Chi va in piscina (ma anche dopo una comune doccia) può avere l’orecchio tappato per effetto dell’accumulo di acqua nel canale uditivo.
Infine, anche se in molti non lo sanno, anche l’ansia e lo stress possono essere inseriti tra le cause di questo disturbo.
Il motivo? L’ansia e lo stress causano una tensione muscolare e un’alterazione del flusso sanguigno che, tra le altre cose, può influenzare negativamente la funzione della tuba di Eustachio.
Rimedi efficaci per stappare le orecchie
La soluzione più comune che viene messa in atto in questi casi è la cosiddetta manovra di Valsalva: è il nome con il quale si descrive la pratica di chiudere la bocca con una mano e tappare il naso con l’altra per poi soffiare in modo da “stappare” le orecchie.
È una manovra che funziona, a patto di soffiare, delicatamente. In questo modo, infatti, si riequilibra la pressione nell’orecchio medio, ma in caso contrario (se si soffia con troppa energia) si può danneggiare il timpano.
In alternativa, prendi in considerazione il ricorso a:
- gocce auricolari
- lavaggi auricolari
- impacchi caldi
- utilizzo del vapore
- movimenti della mandibola
- decongestionanti
Le gocce auricolari sono utili per ammorbidire il cerume. Sono prodotti emollienti a base di oli naturali o soluzioni saline che hanno proprio la capacità di sciogliere il cerume e liberare il canale uditivo.
Anche i lavaggi auricolari tramite acqua tiepida e l’inalazione di vapore possono raggiungere efficacemente questo scopo.
In caso di dolore puoi provare ad applicare un panno caldo sull’orecchio, mentre in presenza di una congestione nasale puoi orientarti verso decongestionanti (orali o spray nasali) da utilizzare sempre con attenzione.
Infine, puoi anche semplicemente provare a masticare o sbadigliare in quanto il movimento della mascella può contribuire a bilanciare la pressione e aprire le tube di Eustachio.
Se ci pensi è il motivo per cui i pediatri consigliano di dare il ciuccio ai neonati e ai bambini piccoli quando viaggiano in aereo.
Prevenire le orecchie tappate
Possiamo fare qualcosa per evitare di andare incontro a questo spiacevole fastidio?
Innanzitutto, utilizzando metodi efficaci evitando, per esempio, l’utilizzo del cotton fioc.
L’igiene auricolare viene svolta, fisiologicamente, dal cerume e le nostre orecchie hanno una sorta di meccanismo di autopulizia che spinge il cerume verso l’esterno.
È quindi importante non ostacolare questo processo e limitarsi a utilizzare un panno umido o una garza per rimuovere il cerume visibile e pulire la parte esterna dell’orecchio.
Non inserire mai nulla (dita, cotton fioc o altri prodotti o articoli) nelle orecchie perché potrebbe essere molto pericoloso.
Parallelamente, puoi utilizzare tappi per le orecchie quando viaggi in aereo o fai nuoto, così da prevenire sia gli sbalzi di pressione che l’accumulo di acqua.
Quando consultare un medico
Come abbiamo potuto vedere, l'orecchio tappato è una condizione, generalmente, innocua e risolvibile a domicilio o ricorrendo a prodotti da banco disponibili in farmacia.
In presenza di dolore o se la sensazione di orecchio tappato dura per più giorni è necessario rivolgersi al medico per una visita più approfondita.
Il ricorso allo specialista è necessario anche quando si ha una perdita dell’udito, sensazione di vertigini, secrezioni anomale dall’orecchio, acufene e febbre.
Richiedi una visita otorinolaringoiatrica anche se soffri spesso di orecchie tappate o i cosiddetti rimedi casalinghi si rivelano inefficaci.
In questi casi, c’è il timore che la causa possa essere di altra natura e quindi trattata adeguatamente anche per evitare danni più gravi e potenzialmente irreversibili.
Scopri la nostra selezione di prodotti specifici per la cura di questo fastidioso disturbo e se desideri ricevere ulteriori chiarimenti, il nostro team è sempre a tua disposizione con la nostra assistenza WhatsApp dedicata!