Soffri di herpes labiale e stai cercando dei rimedi efficaci per eliminare quelle fastidiose vescicole che si formano intorno alla zona della bocca?
Ti capiamo bene! Sappi che è un problema comune, specialmente durante la stagione autunnale e invernale, che puntualmente compaiono a ridosso di eventi importanti.
Non è una questione di sfortuna, ma di stress; le tensioni e il nervosismo indeboliscono il sistema immunitario favorendo la comparsa di questo fastidioso ospite.
Ed è per questo che prima di importanti appuntamenti di lavoro, feste ed eventi o anche dopo un periodo di forte stress, ci si ritrova con le labbra rovinate dalle vescicole.
Proprio perché sappiamo quanto possa essere frustrante trovarsi ad affrontare improvvisamente questo problema, vogliamo aiutarti a capire cosa fare.
Sia per curarlo (considerando il tempo che ci vuole per una completa guarigione) sia, soprattutto, per prevenirlo.
Se in passato hai già sperimentato più volte e con una certa frequenza questo disturbo, allora è importante che iniziare a adottare una serie di accorgimenti utili a ridurre il rischio.
Le soluzioni esistono e sono anche tutto sommato semplici ed estremamente efficaci. Vediamole insieme!
Cos'è l'herpes labiale e come si manifesta
Molto probabilmente già saprai che l’herpes labiale è il risultato di un’infezione virale.
Sì, è proprio un virus il responsabile di queste dolorose ulcere, che nella maggior parte dei casi si manifestano sulle labbra ma che possono arrivare anche alle guance, al mento, al naso e al palato.
È un virus comune e molto contagioso, che fa parte della stessa famiglia di quello dell’herpes genitale, della varicella e della mononucleosi tanto per capirci.
Si trasmette molto facilmente con il contatto diretto con l’area infetta e dura mediamente dai 7 ai 15 giorni. Non pochi, vero?
Il problema è che non esiste una cura che elimini il virus dal nostro corpo: questo infatti rimane latente nell’organismo e quando si verificano condizioni favorevoli porta alla ricomparsa delle ulcere (e di tutti gli altri fastidi).
Le cause
Già, le cause. Perché compaiono queste ulcere sulle labbra? Da cosa dipende?
I comuni fattori scatenanti dell’infezione sono:
- stress psicofisico
- infezione
- squilibri ormonali
- indebolimento del sistema immunitario
- prolungata esposizione alla luce solare
Quattro di queste cause sono comuni in ogni donna.
Lo stress è un compagno di vita di chi lavora, così come di chi ha la responsabilità di una famiglia e ogni giorno sono tanti i motivi di tensione e nervosismo.
Gli squilibri ormonali, poi, sono regolari compagni di avventure, specialmente quelli del ciclo mestruale.
Qualsiasi condizione di indebolimento del sistema immunitario poi (come una semplice influenza), può portare alla comparsa dei sintomi dell’herpes labiale.
Possiamo dire che è un qualcosa a cui siamo costantemente esposte. Ma ci sono diverse cose che possiamo fare per proteggere il nostro corpo e il nostro viso.
Sintomi comuni: i segnali da non ignorare e quando consultare un medico
L’herpes labiale è molto facile da riconoscere: appena compare, vedrai le vescicole piene di siero chiaro che tendono a riunirsi a grappoli.
Prima delle vescicole avrai:
- formicolio
- bruciore
- pizzicore
Una volta comparse, si può sperimentare anche:
- dolore
- prurito
- perdita della sensibilità
Successivamente, le vescicole si rompono e si forma una crosticina sieroematica che solitamente non lascia segni o cicatrici.
Il ciclo di vita di questa infezione segue 4 fasi:
- Fase prodromica
- Fase infiammatoria
- Fase ulcerosa
- Fase di formazione della crosta
Nella prima fase, potrai sperimentare tensione e formicolio che in un paio di giorni diventerà bruciore o pizzicore.
Nella fase successiva inizieranno a comparire le eruzioni cutanee, che diventeranno sempre più grandi. Questa è la fase più contagiosa e dura un paio di giorni.
Segue poi, la fase in cui le vescicole scoppiano, con la fuoriuscita del liquido infetto e la conseguente formazione di un’ulcera dolorosa.
Infine, si forma una crosticina sotto la quale si rigenera la pelle, che emergerà dopo che la crosta sarà caduta.
Questo è il decorso normale dell’infezione, che è importante conoscere per sapere in che fase ci si trova, cosa aspettarsi e come comportarsi.
Oltre alle preoccupazioni sul contagio è importante gestire con attenzione i sintomi e consultare il tuo Medico se hai anche:
- febbre
- dolori muscolari
- mal di testa
-
mal di gola
- dolore alle gengive
- ingrossamento dei linfonodi
Come gestire e trattare l’herpes labiale

Ora è arrivato il momento di capire cosa fare quando si ha l’herpes labiale. Ma anche e soprattutto, cosa non fare!
Ecco una serie di consigli utili che devi seguire:
- evita i baci (soprattutto in bocca) perché potresti contagiare l’altra persona
- non spalmare miele, olio, limone, aceto, dentifricio o altre sostanze sulle lesioni
- se ti prendi cura di un neonato non farlo entrare in contatto diretto con le lesioni o con le tue mani, se hanno toccato le labbra. Nei bambini piccoli l’herpes labiale può essere molto pericoloso
- evita di toccare le lesioni
- non bagnare le lesioni ed evita di bere bevande calde che possono aumentare l’infiammazione
- non applicare ghiaccio
- non utilizzare pomate cortisoniche
Gli unici rimedi realmente efficaci sono:
- applicare gel astringente a base di cloruro di alluminio
- utilizzare cerotti che coprono le vescicole e riducono la diffusione dell’infezione
Un consiglio che vogliamo darti e che unisce il benessere fisico con la cura del tuo aspetto estetico è quello di sfruttare il trucco a tuo favore.
Non è assolutamente consigliabile usare i cosmetici sulle lesioni, in quanto il contatto con le vescicole può solamente favorire la rottura, rilasciando parte del liquido infetto anche sui tuoi prodotti cosmetici.
C’è poi un discorso prettamente di convenienza; applicare correttori, ciprie o fondotinta rischiano solo di rendere più visibile l’inestetismo.
Piuttosto, lavora di make-up, andando a valorizzare gli altri punti del viso (come gli occhi) con un trucco che colpisca l’attenzione e la distragga dall’herpes labiale.
Come prevenire l'herpes labiale
Oltre a sapere cosa fare quando l’infezione è in corso, è importante seguire una serie di sane abitudini per prevenire l’herpes labiale.
Quindi, cerca il più possibile di evitare lo stress o contrastalo con l’esercizio fisico e le tecniche di respirazione, ma utilizza anche filtri solari ad alta protezione quando passi molto tempo fuori casa all’aria aperta.
In generale poi, per rafforzare le difese immunitarie, ti consigliamo di:
- mangiare frutta e verdura di stagione
- bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno
- pratica sport
- riduci lo stress
- non fumare
- assumere integratori multivitaminici
Vedrai che con il tempo iniziando a prestare attenzione alla prevenzione riuscirai a ridurre il rischio di sviluppare l’herpes labiale.
Di seguito, troverai una selezione di prodotti pensati proprio per aiutarti a contrastare questa fastidiosa problematica.
Ci vuole un po’ di pazienza, ma è un problema che si può contrastare. Non lasciare che l’herpes rovini le tue giornate, non sarà qualche vescicola sulle labbra a impedire alla tua persona di splendere!