Quante volte ti sei ritrovata con il naso chiuso?
La congestione nasale è un fenomeno comune e, diciamocelo, molto fastidioso. Può colpire tutti, grandi e bambini, ed è la conseguenza del rigonfiamento dei tessuti nasali provocato dall’accumulo di muco o per effetto dell’infiammazione dei vasi sanguigni.
L’effetto immediato è quello di sperimentare difficoltà respiratorie, fastidio generale e, soprattutto, problemi con il sonno.
Ma cosa possiamo fare per alleviare il fastidio e, possibilmente, risolverlo?
Vediamo insieme alcuni accorgimenti che possono tornarti utili, soprattutto se hai bambini piccoli (che fino al compimento del primo anno respirano quasi esclusivamente con il naso).
Cause comuni
Non sei necessariamente raffreddata: il naso chiuso è un sintomo di tante condizioni a carico delle vie respiratorie.
Le cause più comuni sono:
- infezioni virali (come il raffreddore)
- influenza
- allergie
- sinusite
- rinite
- poliposi nasale
- assunzione di alcuni farmaci
- ristagno di muco
- gravidanza
Come puoi vedere la maggior parte delle cause sono patologiche, ma non necessariamente gravi.
La maggior parte di queste condizioni sono transitorie, ma anche se circoscritte per un periodo limitato di tempo possono essere molto fastidiose.
E, soprattutto, condizionare negativamente la qualità della tua vita, quella dei tuoi figli e, quindi, dell’intera famiglia.
Rimedi veloci per liberare il naso chiuso
Lo sappiamo che il sintomo è il segnale di un problema sottostante e che l’attenzione principale va rivolta alla cura della causa e non solo al trattamento del sintomo.
Ma ci sono diverse condizioni per cui o non c’è una cura o il trattamento è sintomatico.
Per quel che ci interessa qui che ci stiamo occupando di congestione nasale è poi necessario trovare dei rimedi veloci che possano alleviare il fastidio del naso chiuso.
Ti proponiamo tre strategie:
- uso dei decongestionanti
- ricorso ai lavaggi nasali
- utilizzo dei rimedi naturali
I cosiddetti decongestionanti nasali sono dei farmaci che hanno un effetto meccanico grazie al quale rimuovere facilmente il muco in eccesso.
Per quanto efficaci usali con moderazione (e mai nei bambini sotto i 6 anni) perché puoi andare incontro a un peggioramento della congestione appena sospendi il loro uso e poi perché si tratta sempre di farmaci e se ci sono alternative più sostenibili sono sempre da preferire.
Da questo punto di vista i lavaggi nasali sono il rimedio migliore, sia perché non invasivo e non ha effetti collaterali, sia perché li puoi usare anche con i tuoi bambini e nipotini piccoli.
Ti consentono di mantenere il naso libero, pulito e idratato e puoi effettuarli abbastanza semplicemente con della soluzione fisiologica da iniettare nelle narici del naso tramite una siringa senza ago.
E considera anche che puoi ripetere il lavaggio tutte le volte che vuoi, senza alcun tipo di preoccupazione.
Parallelamente, puoi trovare grande beneficio anche dai rimedi naturali, in modo particolare:
- fare dei suffumigi (inalazione di vapore)
- applicare un panno caldo e umido sul viso
- applicare oli essenziali (eucalipto radiata, alloro, rosmarino cineolo, ravintsara e menta piperita)
Ti consigliamo di iniziare con i lavaggi nasali e i rimedi naturali e se il naso chiuso non si libera o è particolarmente fastidioso consulta il tuo medico (o il tuo farmacista di fiducia), per - soprattutto se hai anche altri sintomi - capire come risolvere al meglio il problema.
Rimedi per la notte
Sai bene come uno dei problemi principali dell’avere il naso chiuso è che poi dormi poco e male.
Anche se un figlio piccolo ha questo disturbo il tuo sonno verrà di conseguenza condizionato negativamente.
Ecco cosa puoi fare per provare a migliorare la situazione:
- dormi con la testiera del letto leggermente sollevata
- mantieni un livello di umidità tra il 40% e il 60%
- fai i lavaggi nasali o utilizza un rimedio naturale prima di andare a dormire
Si tratta di piccoli accorgimenti che ti aiutano a ridurre la congestione nasale, prevenire la secchezza delle mucose, far fluidificare il muco (evitando che torni indietro verso la gola) e favorire la respirazione.
Consigli per prevenire il naso chiuso
È una condizione comune associata a diverse cause, è vero, ma possiamo intervenire su più fronti per prevenire il naso chiuso.
Ecco i nostri consigli per ridurre non solo il rischio della congestione nasale, ma anche per rafforzare il tuo sistema immunitario e assicurarti così una maggiore (e migliore) capacità dell’organismo di affrontare le condizioni responsabili del naso chiuso.
In generale, è importante:
- curare l’igiene delle mani (per ridurre la diffusione dei virus)
- seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e alimenti freschi (preferisci cibi ricchi di vitamina C, vitamine A, B6, B12, acido folico, ferro, rame, selenio e zinco)
- bevi molta acqua durante tutto il giorno
- evita sbalzi di temperatura
- cura il livello di umidità delle stanze della tua casa
- dormi a sufficienza
- riduci lo stress
- utilizza dei purificatori d’aria
Fondamentalmente ti basta vivere bene per riuscire a stare meglio, riducendo tanti fastidi e problemi, compresi quelli legati al naso chiuso.
Se il naso chiuso continua a dare fastidio o vuoi trovare la soluzione più adatta per te o per il tuo bambino, siamo qui per aiutarti.
Scrivici su WhatsApp: il nostro team è pronto a darti un consiglio personalizzato. E non dimenticare di dare un’occhiata ai prodotti selezionati dal nostro team per liberare il naso e tornare a respirare in libertà.