Ti è mai capitato di sentire improvvisi brividi di freddo e pensare che fosse l’inizio di un’influenza, per poi scoprire che la tua temperatura era perfettamente normale?
I brividi sono un fenomeno comune, spesso improvviso e molto evidente, che il nostro corpo manifesta in diverse situazioni. Non sempre, però, sono un segnale di malattia o di un disturbo fisico.
Anche se li associamo automaticamente alla febbre, i brividi possono avere molte altre cause, legate a variazioni di temperatura, emozioni intense o semplici reazioni fisiologiche dell’organismo.
Scopriamo insieme perché si verificano e quando è il caso di prestarvi maggiore attenzione.
Cosa sono e perché si manifestano
Quando si parla di brividi, ci si riferisce a quelle contrazioni muscolari molto rapide e improvvise, del tutto involontarie, spesso associate al fenomeno della pelle noto come “pelle d’oca”.
Sebbene quest’ultimo sia, sostanzialmente, un meccanismo fisiologico con il quale l’organismo, tramite la contrazione dei muscoli dei follicoli piliferi, aumenta la produzione di calore mantenendo la temperatura corporea, non sempre è associato alla febbre.
I brividi di freddo, infatti, non sono necessariamente dovuti al calo delle temperature, a uno spiffero o a condizioni climatiche.
Le cause possono essere diverse e si dividono principalmente in fisiologiche (o patologiche) e emotive.
Alcuni brividi sono infatti una normale reazione del corpo, mentre altri possono essere influenzati da stati d’animo intensi o da condizioni specifiche.
Le cause più comuni: stress e disidratazione
Due delle cause più comuni dei brividi di freddo sono lo stress e la disidratazione. In modo particolare fai attenzione a queste manifestazioni:
- ansia
- forti emozioni
- tensioni
- shock
Le consideriamo degli stati emotivi o psicologici, ma hanno sempre delle ripercussioni fisiche.
Questi fenomeni, infatti, possono causare:
- tensioni muscolari
- variazioni nella circolazione sanguigna
- produzione di ormoni come il cortisolo e l’adrenalina
- tremolio
Nel caso della disidratazione, invece, uno squilibrio elettrolitico provoca un’incapacità del nostro organismo di eliminare il calore.
Per questo motivo sperimentiamo i brividi di freddo che, come abbiamo detto prima, sono un meccanismo con il quale il nostro corpo tenta di mantenere un’adeguata temperatura corporea.
Problemi circolatori o altre disfunzioni
Oltre alle cause fisiologiche ed emotive, i brividi di freddo possono essere legati anche a condizioni patologiche.
In alcuni casi, infatti, potrebbero essere un segnale di un problema di salute che influisce sulla regolazione della temperatura corporea.
Le principali sono:
- anemia
- ipotiroidismo
- diabete
Le persone con un’anemia severa, infatti, vanno incontro a una riduzione della vascolarizzazione, ovvero un minor afflusso sanguigno verso una determinata area del corpo, causata da una riduzione del numero o della dimensione dei vasi sanguigni che la riforniscono di sangue.
L’ipotiroidismo, invece, provoca un rallentamento del metabolismo: il corpo quindi produce meno calore, con conseguente sensazione di freddo e brividi.
Inoltre, i brividi di freddo sono strettamente correlati anche all'ipoglicemia caratteristica del diabete.
In questi casi, infatti, si hanno alterazioni vascolari tali da modificare la percezione della temperatura e sperimentare i brividi di freddo.
Rimedi casalinghi
Cosa possiamo fare per contrastare i brividi di freddo e come possiamo aiutare i nostri bambini quando riferiscono una sensazione di questo tipo?
Innanzitutto, è importante contestualizzare l’episodio così da distinguere tra le cause “fisiologiche” e quelle patologiche. In questo modo potremo mettere in atto i rimedi migliori e più efficaci.
In generale, quello che ti consigliamo di fare è intervenire sulle cause, quindi:
- tecniche di rilassamento
- idratazione adeguata
- indossare indumenti caldi
- fare attività fisica
L’ansia, le tensioni e le emozioni forti (soprattutto se tu o i tuoi figli siete persone molto sensibili) possono causare brividi di freddo.
In quel caso non è necessario tanto coprirsi, quanto agire sulla causa provando ad affrontare il problema con un’attività rilassante.
Per i più piccoli può essere la lettura di un libro o l’ascolto di una canzone tranquilla, per gli adulti si può ricorrere alle diverse tecniche di rilassamento, meditazione e respirazione.
In base al luogo e al contesto in cui ti trovi, puoi provare a intervenire con uno di questi rimedi.
Parallelamente, sia per contrastare i brividi di freddo che per mantenere il tuo corpo in salute, mantienilo idratato e nel caso specifico preferisci un tè caldo o una tisana che donano subito sollievo alleviando la sensazione di freddo.
L’altra cosa che puoi fare è coprirti con una felpa, un giacchetto o una coperta o fare un po’ di attività fisica.
L’esercizio, anche leggero, aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna e favorire la produzione di calore, così da sentirti subito meglio.
Stile di vita e abitudini sane per prevenirli
Per le cause non patologiche (per le quali devi fare sempre riferimento a uno specialista) puoi trovare grande beneficio dalla cura dello stile di vita.
In modo particolare ti consigliamo di prestare attenzione a tre elementi: alimentazione, movimento e relax.
Mangiare non significa solo nutrirsi, ma è anche un atto di piacere, salute e benessere.
Spesso, sottovalutiamo l’importanza di un’alimentazione varia ed equilibrata, oscillando tra disinteresse e ossessione per il cibo.
Trovare un equilibrio che tenga conto delle proprie esigenze e che unisca il valore nutrizionale ed emotivo del cibo è fondamentale: una dieta variegata e completa di tutti i nutrienti aiuta a sostenere il metabolismo e a mantenere la temperatura corporea stabile.
Se sperimenti spesso i brividi di freddo, può essere utile limitare il consumo di caffeina e alcol, due sostanze che hanno un effetto di vasocostrizione e possono ridurre la percezione del calore corporeo.
L’esercizio fisico regolare è l’altro aspetto importante su cui investire. Mantenersi attivi, infatti, aiuta il corpo a svolgere correttamente tutte le sue funzioni, compresa quella della termoregolazione.
E poi tanto l’alimentazione quanto il movimento hanno effetti benefici anche sullo stress e, quindi, sul nostro benessere psico-fisico.
Viviamo in un contesto quotidiano carico di tensioni e nervosismo, che può influenzare anche le nostre reazioni fisiologiche.
Trovare modi per rilassarsi e ridurre l’ansia è un passo essenziale per il benessere generale.
Attività come la meditazione, la respirazione profonda o semplicemente ritagliarsi momenti di tranquillità possono fare una grande differenza.
Quando consultare un Medico
Nel caso in cui, invece, i brividi sono persistenti e frequenti o associati ad altri sintomi e disturbi, quello che devi fare è prenotare una visita dal tuo Medico.
Oltre alle cause di cui abbiamo già parlato, i brividi potrebbero essere il segno di un altro problema che va indagato e trattato in maniera adeguata.
In tutti i casi non sottovalutare mai il fenomeno, soprattutto quando i rimedi che abbiamo visto si rivelano inefficaci.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi un consiglio su come gestire al meglio i brividi di freddo e il tuo benessere generale, il nostro servizio di assistenza WhatsApp è qui per te.
Scrivici in qualsiasi momento per ricevere supporto personalizzato, delucidazioni sui prodotti e risposte rapide ai tuoi dubbi. Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti con consigli utili e soluzioni su misura per le tue esigenze.