Ti sarà capitato almeno una volta di avere una piccola ulcera dolorosa all’interno della bocca. Una condizione che ti ha reso difficile anche parlare o mangiare.
Si tratta delle afte, ovvero delle lesioni molto comuni che si presentano nei tessuti molli della bocca.
Non sono contagiose e tendono a guarire spontaneamente in pochi giorni, ma possono dare molto fastidio.
Vogliamo quindi suggerirti come trattarle, anche partendo dalla distinzione con un’altra condizione orale molto comune come l’herpes.
Cosa sono le afte e perché compaiono
Di per sé, le afte sono un’infiammazione che provoca la comparsa di piccole lesioni all’interno della bocca.
Queste ulcere le puoi avere su:
- lingua
- gengive
- parte interna delle guance
- labbra
Sono delle ulcere di colore bianco o grigiastro circondate da un alone rossastro. Forse non lo sai, ma esistono tre tipi di afte:
- afte minori
- afre maggiori
- afte erpetiformi
Le più comuni sono le afte minori, grandi non più di 1 centimetro, che guariscono in 1-2 settimane e solitamente non lasciano cicatrici.
Le afte maggiori, invece, sono più grandi, richiedono più tempo per guarire e possono lasciare cicatrici. Inoltre, sono molto dolorose.
La forma più rara, le afte erpetiformi, sono molto piccole, spesso si presentano a grappoli e guariscono entro due settimane.
Cosa causa le in bocca?
Non sappiamo bene il motivo per cui si verificano le afte.
Come spesso accade, l’ipotesi più accreditata è che siano il risultato di un insieme di fattori, tra cui:
- stress emotivo e psicofisico
- indebolimento del sistema immunitario
- traumi locali
- reazioni allergiche
- carenze nutrizionali
Quindi sì, se sei stressata per il lavoro o per questioni familiari, le afte possono comparire facilmente.
A volte basta dormire poco, mangiare in modo disordinato o allenarsi troppo per abbassare le difese.
Possono spuntare anche quando hai la febbre o in presenza di infezioni virali, disturbi intestinali o semplicemente perché sei più predisposta.
Spazzolare i denti con troppa forza, morderti la guancia o avere piccoli traumi in bocca è un’altra causa frequente, soprattutto nei bambini.
In più, possono entrare in gioco allergie a certi cibi o prodotti per l’igiene orale, oppure carenze di ferro e vitamine che rendono la bocca più vulnerabile.
Questi sono i principali sintomi delle afte in bocca:
- piccole lesioni rotonde o ovali
- dolore che peggiora quando parli o mangi
- sensazione di bruciore o formicolio prima della comparsa della lesione
Se te lo stessi chiedendo, no, le afte non sono la stessa cosa dell’herpes. Anche se spesso sono confuse, sono due condizioni differenti.
Le afte nascono dentro la bocca, non sono contagiose e compaiono subito come piccole ulcere.
L’herpes, invece, è causato da un virus: parte con vescicole piene di liquido, di solito sulle labbra o appena fuori, e si può trasmettere da persona a persona.
In pratica, se vedi una chiazza bianca e dolorosa dentro la bocca, è molto più probabile che sia un’afta e non un herpes.
Rimedi naturali
A questo punto vediamo di capire cosa possiamo fare per accelerare la guarigione e ridurre il fastidio delle afte.
I rimedi naturali più efficaci sono:
- pomate a base di aloe vera
- batuffolo di cotone imbevuto di olio di cocco
- applicazione locali di tea tree oil diluito
- sciacqui con acqua e bicarbonato
L’aloe vera, infatti, ti aiuta a lenire il bruciore e a favorire la cicatrizzazione della mucosa; mentre l’olio di cocco è molto utile per le proprietà emollienti e antibatteriche.
Da questo punto di vista è ottimo anche il tea tree oil per le sue proprietà antisettiche, così come il bicarbonato che oltre a darti sollievo crea un ambiente meno favorevole per la proliferazione dei batteri.
Trattamenti farmacologici

In farmacia puoi trovare anche diversi medicinali grazie ai quali ridurre il dolore e accelerare la guarigione.
La loro efficacia è legata alla capacità di creare una pellicola protettiva intorno all’afta.
In questo modo percepirai meno fastidi e avrai una cicatrizzazione più veloce.
I trattamenti farmacologici più indicati per le afte sono:
- gel specifici ad uso topico
- spray orali
- collutori antisettici e cicatrizzanti
- soluzioni junior o delicate
- antinfiammatori sistemici
I gel si applicano direttamente sull’afta e contengono ingredienti come acido ialuronico, aloe vera o olio di ricino, creando una pellicola che protegge e favorisce la guarigione.
Gli spray sono ideali se le afte sono più di una o difficili da raggiungere, e spesso combinano ingredienti naturali per dare sollievo immediato.
I collutori disinfettano e cicatrizzano, utili soprattutto per chi ha protesi o apparecchi, e grazie a sostanze come la clorexidina aiutano a ridurre la carica batterica.
Le soluzioni junior o delicate, senza alcool né zucchero, sono perfette per i bambini o per chi ha una mucosa sensibile, perché proteggono senza irritare.
Infine, in caso di dolore forte, è possibile usare antinfiammatori da banco come ibuprofene o betametasone, ma solo su consiglio medico.
Tutti questi prodotti vanno usati per uso esterno, mai ingeriti, e conservati a temperatura ambiente.
Prevenire le afte: cambiamenti nel proprio stile di vita
Oltre ai rimedi naturali e ai farmaci puoi intervenire anche sul tuo stile di vita.
Ci sono, infatti, degli accorgimenti che puoi adottare per prevenire la comparsa delle afte.
Si tratta, fondamentalmente, di intervenire sulle cause e i fattori di rischio. Quindi, ti consigliamo di:
- curare l’igiene orale dopo ogni pasto
- evita cibi acidi o piccanti
- preferisci frutta, verdura e cereali integrali
- bevi molta acqua
- riduci lo stress
In questo modo creerai condizioni meno favorevoli per lo sviluppo delle afte e ti risparmierai un problema particolarmente fastidioso.
Quando consultare un medico
Di solito le afte guariscono da sole e non sono motivo di allarme, ma ci sono situazioni in cui è meglio non sottovalutarle.
Se ti accorgi che sono particolarmente grandi, se si manifestano spesso o ricompaiono prima che le precedenti siano sparite, è il caso di sentire il medico.
Anche quando ti fanno parecchio male o condizionano negativamente la qualità delle tue giornate, meglio sentire il medico per una valutazione più dettagliata.
Lo stesso vale se durano più di due settimane, se iniziano a coinvolgere anche il bordo delle labbra o se il dolore non passa nemmeno con i farmaci da banco.
Per quanto piccole e non contagiose, le afte in bocca sono un problema molto fastidioso che dobbiamo risolvere il prima possibile.
Se stai cercando un rapido sollievo, nella nostra selezione trovi gel, collutori e integratori specifici pensati per il benessere del cavo orale.
E se hai dubbi o vuoi un consiglio personalizzato, il nostro team è a tua disposizione anche su WhatsApp: ti aiutiamo a scegliere il prodotto giusto per te e per tutta la famiglia.



