Vai direttamente ai contenuti
ComelatuafarmaciaComelatuafarmacia
Occhi arrossati: cause e rimedi

Occhi arrossati: cause e rimedi

Dall’allergia allo stress visivo: esplora le principali cause degli occhi arrossati e come intervenire con rimedi pratici e soluzioni adatte a ogni esigenza.

Il nostro corpo è strano o, meglio, molto particolare: spesso sperimentiamo sintomi che possono essere sia il segno di una condizione innocua e transitoria (per quanto fastidiosa) che quello di un disturbo più importante e una patologia vera e propria. 

Un esempio è quello degli occhi arrossati. Un fenomeno molto diffuso che può colpire uno o entrambi gli occhi e che è in aumento anche (ma non solo) per la diffusione dell’utilizzo dei dispositivi elettronici.

Andiamo ad approfondire meglio l’argomento nel nostro articolo. 

Le cause e i fattori di rischio più comuni

Quando ti dicono che hai gli occhi arrossati, significa che i vasi sanguigni presenti sulla superficie oculare si sono dilatati, facendo affluire più sangue del normale.

Le cause, come abbiamo anticipato, possono essere le più disparate:

  • infezioni virali, batteriche o allergiche
  • allergie a pollini, polvere, muffa, forfora di animali domestici o sostanze presenti in cosmetici e farmaci
  • irritazioni ambientali (fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico, luci intense, aria secca)
  • uso prolungato di schermi digitali
  • poche ore di sonno
  • uso scorretto delle lenti a contatto
  • utilizzo inadeguato dei cosmetici per gli occhi
  • traumi
  • presenza di corpi estranei
  • malattie della pelle
  • patologie oculari (sindrome dell’occhio secco, orzaiolo, glaucoma)

Oltre al colorito evidente, avere gli occhi rossi può darti diversi fastidi:

  • sensazione di corpo estraneo nell’occhio
  • lacrimazione eccessiva
  • palpebra gonfia
  • dolore
  • maggiore sensibilità intorno all’occhio
  • visione offuscata
  • sensibilità alla luce
  • occhi pesanti
  • secrezioni di liquidi

Qualunque sia la causa è sempre indispensabile non strofinare o grattare gli occhi

Anche se il prurito spinge a cercare questo immediato sollievo, c’è il rischio di andare incontro a microlesioni della cornea e altri danni alla palpebra.

Rimedi naturali

A questo punto cerchiamo di capire cosa possiamo fare, anche per comprendere quando non dobbiamo preoccuparci e quando invece è necessario rivolgersi al proprio medico. 

In linea di massima, possiamo suggerirti di tenere in considerazione due cose:

  1. la tua storia oculistica
  2. il contesto in cui si sono arrossati gli occhi

Con questi due elementi puoi fare già una prima valutazione preliminare. 

Se sei una persona con condizioni oculistiche particolari (gravi miopie, maculopatie, ecc.) qualsiasi disturbo, anche quello più innocuo, è preferibile che venga valutato dallo specialista oftalmico che ti segue. 

In questi casi, il tuo occhio (o quello dei tuoi figli) è molto delicato e in una condizione di fragilità e rischio che è doveroso gestire con la massima prudenza possibile.

Inoltre, se l’arrossamento degli occhi si è manifestato dopo una giornata di intenso lavoro in smart working, un periodo di studio intenso in vista di un esame, una serata con gli amici a fare una maratona di film e serie TV o a giocare alla console, capisci da sola che puoi facilmente sospettare che la causa non è patologica. 

Così come se tuo figlio torna a casa con gli occhi rossi a seguito di una pallonata, per quanto è evidente la causa del disturbo, è importante comunque farlo controllare perché l’arrossamento potrebbe essere l’ultimo dei problemi.

Vediamo ora quali sono i rimedi che possiamo mettere in atto da subito per alleviare i fastidi degli occhi arrossati. 

I rimedi naturali più efficaci sono

  • applicare una bustina di tè usata (specialmente di tè verde) e raffreddata in frigorifero sugli occhi per circa 10 minuti
  • imbevere dischetti di cotone nell’acqua di rose fredda e posizionarli sugli occhi per circa 10-20 minuti
  • fare impacchi con la malva, la camomilla o l’eufrasia che hanno un effetto decongestionante e lenitivo

Rimanendo nell’ambito dei rimedi naturali, ti proponiamo anche una serie di accorgimenti che potresti dover correggere nel tuo stile di vita per combattere (e prevenire) gli occhi arrossati:

  • dormi a sufficienza
  • evita il fumo di sigaretta (attivo e passivo)
  • riduci il consumo di alcol
  • evita di stare seduta sotto l’aria condizionata o accanto a fonti di vento
  • cura la pulizia dell’aria e il livello di umidità della tua casa
  • cura l’igiene delle palpebre e delle ciglia
  • utilizza un casco (se vai in moto o in scooter) con un sistema di protezione dal vento
  • indossa gli occhiali da sole

Farmaci da banco

Oltre ai rimedi naturali di cui abbiamo appena parlato ci sono anche diversi farmaci da banco che puoi trovare in farmacia per alleviare i sintomi degli occhi rossi. 

Noi ti suggeriamo di considerare l’uso di:

  • colliri lenitivi e decongestionanti
  • lacrime artificiali

In modo particolare le lacrime artificiali – che puoi usare liberamente anche in grande quantità – sono consigliate se usi le lenti a contatto, dopo che sei stata esposta al sole e quando hai gli occhi pesanti e affaticati (perché magari passi molto tempo al PC).

Noi preferiamo consigliarti di usare solamente le lacrime artificiali e di ricorrere ai colliri solamente dopo una visita medica.

Questo perché non è raro che l’uso eccessivo dei colliri vasocostrittori possa essere paradossalmente una causa di arrossamento oculare.

Quando rivolgersi al medico

Gli occhi sono tra le parti visibili più delicate del nostro corpo ed è importante che ce ne prendiamo cura in maniera adeguata. 

Oltre alle visite di controllo di routine (ogni 1-2 anni nell’età pediatrica, poi ogni 5 fino ai 40 anni e poi di nuovo ogni 2 anni, salvo situazioni particolari), evita qualsiasi rimedio fai da te e rivolgiti al tuo medico se:

  • i sintomi degli occhi rossi durano più di 2 giorni
  • i sintomi peggiorano nel tempo
  • hai un dolore forte
  • vedi meno
  • il gonfiore delle palpebre è molto evidente
  • hai secrezioni che fuoriescono dagli occhi
  • hai un corpo estraneo nell’occhio
  • hai avuto un colpo o un trauma all’occhio o alle zone vicine

Non vogliamo allarmarti e andare al pronto soccorso o dal tuo oculista di fiducia non significa che per forza c’è un problema grave. 

Anche una “semplice” congiuntivite o un’altra infezione possono essere tranquillamente trattate, ma solamente se si accerta tempestivamente il problema e si evitano soluzioni inefficaci e potenzialmente controproducenti.

Se hai dubbi o desideri ricevere consigli personalizzati, scrivici tramite la nostra assistenza WhatsApp: il nostro team è pronto ad aiutarti. Scopri anche i prodotti più indicati per alleviare l’arrossamento oculare nella selezione dedicata.

Farmaci da banco per occhi stanchi e arrossati

Prodotti Correlatii

Eumill Gocce Oculari 10fl0,5ml
-58% €11,80
€5,00
In magazzino
999
Tonimer Lubri Vision Gtt15mono
-53% €12,90
€6,00
In magazzino
999
Octilia Natural Gtt 10fl Monod
-60% €10,90
€4,35
In magazzino
999
Tonimer Lab Gocce Oculari 10ml
-52% €8,90
€4,30
In magazzino
999
Eumill Salviette Perioculari
-40% €13,20
€7,90
In magazzino
999
Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti