Vai direttamente ai contenuti
ComelatuafarmaciaComelatuafarmacia
Integratori per trattare la cistite

Integratori per trattare la cistite

Soffri spesso di cistite? Scopri quali sono gli integratori più efficaci per sostenere il benessere delle vie urinarie e prevenire fastidi ricorrenti.

La cistite è una condizione tanto comune quanto fastidiosa. Molte la conoscono bene: un bruciore persistente, il bisogno frequente di urinare, quella sensazione di disagio che può compromettere la qualità della vita quotidiana.

Purtroppo, è anche una condizione che tende a ripresentarsi, in particolare durante l’età fertile.

Le ragioni sono legate alla nostra anatomia: l’uretra femminile è più corta e situata vicino a zone in cui i batteri sono fisiologicamente presenti. Questo facilita l’ingresso dei microrganismi nelle vie urinarie.

Ma c’è una buona notizia: esistono strategie concrete per prevenirla e affrontarla.

In questo articolo approfondiamo come riconoscere i sintomi, quali comportamenti adottare per proteggere la salute della vescica e il ruolo prezioso che alcuni integratori possono avere nel ridurre il rischio di recidive.

Cos'è la cistite e come si verifica

Come ti dicevamo la cistite è l’infezione della vescica, propriamente l’infiammazione della parete e della mucosa vescicale e delle basse vie urine. 

La causa principale è l’azione dei batteri, soprattutto:

  • Escherichia coli
  • Streptococco fecalis
  • Proteus
  • Klebsiella

Ti vogliamo subito tranquillizzare dicendoti che, sebbene possa essere molto fastidiosa, non è una condizione grave e nelle forme lievi passa spontaneamente dopo pochi giorni

La particolarità della cistite è che questi batteri il più delle volte vivono già all’interno del nostro intestino

Non vengono da fuori, ma risalgono nella vescica tramite il canale dal quale l’urina fuoriesce (l’uretra). 

A favorire il passaggio di questi batteri ci sono diversi fattori che è importante che tu conosca:

  • scarsa o scorretta igiene intima
  • rapporti sessuali
  • utilizzo del diaframma come metodo contraccettivo
  • utilizzo del catetere urinario

I sintomi che ti possono dare l’idea di avere la cistite sono:

  • dolore e bruciore quando vai in bagno
  • urina di colore scuro
  • urina di cattivo odore
  • dolore al basso addome
  • sangue nelle urine

Potresti anche avvertire un generale senso di malessere e affaticamento, accompagnato da una maggiore frequenza nello stimolo di urinare.

Integratori per la cistite: cosa sono e a cosa servono

La cura della cistite, trattandosi di un disturbo causato da batteri, prevede l’assunzione degli antibiotici

Ricorda che questi farmaci li devi assumere solo con la prescrizione del medico e prendendoli per tutta la durata del trattamento. 

Per alleviare i sintomi puoi tenere la borsa dell’acqua calda sulla pancia e ricordati di bere molta acqua. 

Come aiuto, sia in termini di cura che di prevenzione, per la cistite ci sono anche diversi integratori naturali

Spesso, è proprio il medico a prescriverli insieme all’antibiotico, ma puoi usarli anche singolarmente a scopo preventivo. 

I benefici di ricorrere agli integratori per la cistite sono:

  • minore assunzione degli antibiotici
  • ridurre il rischio di antibiotico-resistenza
  • diminuire la frequenza delle recidive
  • alleviare i sintomi
  • rafforzare le vie urinarie 

Tipi di integratori

Esistono diverse tipologie di integratori per la cistite, i principali sono:

  • mirtillo rosso
  • D-mannosio
  • uva ursina
  • ononide
  • hibiscus sabdariffa

Il mirtillo rosso ha tra le sue proprietà quella di impedire la risalita dei batteri e la loro adesione alle pareti dell’uretra e della vescica. 

Questo meccanismo rende più semplice l’eliminazione dei batteri tramite l’urina. 

Considera anche che il mirtillo rosso è benefico per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antisettiche.

Il D-mannosio è invece uno zucchero semplice che svolge la stessa azione antiadesiva del mirtillo rosso

Non uccide i batteri (come fanno gli antibiotici) ma evita che proliferano e ne favorisce l’espulsione tramite la minzione. 

L’aspetto interessante del D-mannosio è che è un integratore che puoi prendere anche in gravidanza e che possono assumere anche i bambini e le persone con diabete.

L’uva ursina ha proprietà diuretiche e antibatteriche utili per alleviare i dolori e i fastidi durante la minzione.

Similmente, anche l’ononide ha proprietà antinfiammatorie, diuretiche, depurative e lenitive

L’hibiscus sabdariffa spesso viene assunto con il D-mannosio in quanto insieme agiscono in maniera più efficace per trattare con successo le infezioni alle vie urinarie.

Ricorda anche dell’importanza di assumere i probiotici, specialmente quelli contenenti Lattobacilli vaginali e orali. 

Questi aiutano a ripristinare l’equilibrio del tuo microbiota urogenitale così da ridurre il rischio delle cistiti ricorrenti.

Come utilizzare gli integratori per la cistite ricorrente

Come ti abbiamo spiegato, gli integratori alimentari sono molto utili contro la cistite, soprattutto in un’ottica di prevenzione

L’indicazione è di assumerli (specialmente il D-mannosio e l’ononide) sia durante la fase acuta dell’infezione che quando i sintomi sono scomparsi (fase di mantenimento). 

È importante seguire correttamente la posologia (quantità e frequenza di assunzione) andando poi a ridurre l’assunzione in maniera graduale con l’attenuazione dei sintomi. 

Inoltre, puoi assumere gli integratori in presenza di un fattore scatenante, come possono essere i rapporti sessuali. 

A questo proposito puoi assumere una dose di D-mannosio dopo ogni rapporto e 4 dosi al giorno nelle 48 ore successive. 

Ti consigliamo di aumentare il dosaggio appena percepisci i sintomi della cistite.

Come combinare gli integratori a uno stile di vita sano e ad altre terapie

Il nostro equilibrio psicofisico quotidiano trova grande beneficio negli integratori, ma questi non sono e non possono essere l’unica fonte di benessere.

È importante adottare una strategia combinata che includa anche l’alimentazione e lo stile di vita.

Per l’alimentazione ricorda sempre di bere molta acqua (2 litri al giorno) e preferire:

  • alimenti ricchi di fibre (frutta e verdura cruda)
  • alimenti con pochi zuccheri
  • proteine (pesce azzurro, carni bianche, legumi)
  • olio d’oliva spremuto a freddo
  • sale integrale

Inoltre, puoi trovare beneficio nell’integrare alimenti ad azione antibatterica (come il succo di mirtillo), detossificante (agrumi, carciofi, cicoria, sedano e finocchio), antinfiammatoria (avocado, pesce grasso), prebiotica (carciofi, cicoria) e antimicrobica (aglio e cipolla).

Presta molta attenzione anche alla riduzione delle tensioni e alla gestione dello stress

Puoi trovare aiuto nell’imparare gli esercizi di respirazione, le pratiche di meditazione e le varie tecniche di rilassamento. 

Cura anche l’igiene, sia utilizzando prodotti adeguati che pulendo separatamente la vagina dall’ano

Preferisci anche vestiti comodi e larghi, possibilmente evitando indumenti sintetici.

L’ultimo consiglio che vogliamo darti riguarda la salute pelvica. Non sottovalutare l’importanza di questa parte delicata del nostro corpo. 

Puoi prendertene cura sia imparando esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico sia utilizzando, se necessario, dei lubrificanti durante i rapporti sessuali

Inoltre, pianifica visite ginecologiche di controllo. Troppo spesso ce ne prendiamo cura solo in relazione a un’eventuale gravidanza, ma siamo donne prima che madri e il nostro benessere deve essere costante, non solo durante un’eventuale gestazione.

Se desideri ricevere ulteriori consigli a riguardo, puoi contattare il nostro team alla nostra assistenza WhatsApp e scoprire i migliori integratori per combattere la cistite con la nostra selezione dedicata.

Prodotti Correlatii

Fpr Cistifase Ultra Vie Ur 14b
-40% €20,90
€12,50
In magazzino
999
Esi Cranberry Cyst 30 Ovalette
-5% €20,90
€19,86
1 in magazzino
999
Vibioma 14bust
-17% €21,00
€17,50
3 in magazzino
999
Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti