Vai direttamente ai contenuti
ComelatuafarmaciaComelatuafarmacia
Fermenti lattici: a cosa servono davvero?

Fermenti lattici: a cosa servono davvero?

Dalla digestione alla difesa immunitaria, i fermenti lattici svolgono un ruolo fondamentale. Scopri come funzionano e quando possono esserti davvero utili.

Avrai sicuramente sentito parlare dei fermenti lattici. Te li avrà prescritti il medico – a te o a tuo figlio – durante l’assunzione dell’antibiotico, ma anche in altre circostanze puoi aver avuto la necessità di prenderne alcuni. 

Il motivo è molto semplice: sono utili e fanno bene. A condizione, neanche a dirlo, che vengano assunti nel modo giusto. Soprattutto nel modo migliore per te. 

Ed è proprio di questo che ci vogliamo occupare andando a capire cosa sono questi fermenti lattici, a cosa servono e quando (e come assumerli).

Cosa sono i fermenti lattici e a cosa servono

Il nome può forse suggerirti qualcosa: i fermenti lattici sono l’insieme dei batteri capaci di metabolizzare il lattosio

È lo zucchero che troviamo nel latte e che questi batteri metabolizzano tramite un particolare processo di fermentazione che determina la produzione di acido lattico. 

Probabilmente, avrai sentito e letto l’espressione fermenti lattici vivi, ma non è del tutto corretta. 

Sono solamente alcuni di questi fermenti lattici, detti probiotici, quelli che svolgono quei processi utili e salutari per il nostro organismo. 

Tra i principali fermenti lattici abbiamo:

  • Lactobacillus
  • Bifidobacterium
  • Streptococcus
  • Lactococcus
  • Leuconostoc
  • Pediococcus
  • Enterococcus
  • Bacillus

Sai perché viene raccomandata l’assunzione dei fermenti lattici? 

Perché aiutano a ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale. E un microbiota intestinale sano contribuisce a mantenere in salute il nostro organismo. 

Sai cosa può condizionare negativamente l’equilibrio del microbiota intestinale? Ecco alcune delle cause più comuni:

  • dieta squilibrata
  • stress cronico
  • uso eccessivo di antibiotici
  • fumo
  • alcol
  • infezioni intestinali
  • disturbi gastrointestinali
  • età avanzata
  • stile di vita sedentario
  • cambiamenti ormonali
  • esposizione a tossine o sostanze chimiche
  • uso di farmaci
  • inquinamento ambientale

Ricorda sempre che l’intestino non è solamente un organo che fa parte dell’apparato digerente, ma viene considerato addirittura come un secondo cervello. E sai perché? 

Sia per la complessa rete di neuroni che lo collega al sistema nervoso centrale (il cervello) sia perché, anche per questo, è utile per migliorare lo stato di salute psicofisica generale dell’organismo. 

Ecco perché l’assunzione dei fermenti lattici, che migliorano la salute intestinale, può essere molto utile.

Benefici per la salute intestinale e per il sistema immunitario

Come ti abbiamo anticipato i fermenti lattici servono per:

  • migliorare la flora intestinale
  • prevenire la proliferazione di agenti patogeni responsabili di diversi disturbi

I fermenti lattici possono aiutarci per rafforzare sia la salute intestinale che quella del sistema immunitario. 

In modo particolare, il nostro intestino beneficia dei fermenti lattici per:

  • alleviare la stitichezza
  • ridurre il rischio della cosiddetta diarrea del viaggiatore
  • prevenire le sindromi infiammatorie intestinali
  • ridurre il rischio di allergie alimentari
  • ridurre il meteorismo
  • contrastare il dolore e il gonfiore addominale
  • diminuire i fastidi dell’intolleranza al lattosio
  • ridurre i sintomi associati all’assunzione di antibiotici
  • migliorare la digestione
  • favorire la motilità dell’intestino
  • favorire l’assorbimento dei nutrienti

Mentre sul sistema immunitario i fermenti lattici agiscono per:

  • trattare le infezioni respiratorie
  • gestire le infezioni urinarie
  • rinforzare le difese
  • favorire la produzione di anticorpi
  • sintetizzare vitamine essenziali
  • migliorare l’assorbimento del calcio e del magnesio

Considerando la loro utilità trasversale è giunto il momento di capire quali sono le fonti da cui attingere i fermenti lattici.

Dove trovarli

Prevalentemente i fermenti lattici sono presenti naturalmente in diversi alimenti fermentati

È il caso di:

  • yogurt
  • formaggi
  • kefir
  • crauti
  • cetriolini
  • miso
  • tempeh
  • prodotti da forno lievitati con lievito madre

Esistono anche molti integratori alimentari che contengono fermenti lattici, tra cui Lactobacillus, Bifidobacterium e Bacillus.

Quando è consigliato assumere i fermenti lattici?

Sono diverse le situazioni in cui puoi beneficiare dell’assunzione dei fermenti lattici, in modo particolare degli integratori alimentari. 

Generalmente, sono raccomandati:

  • durante i periodi di forte stress
  • in caso di squilibrio della flora intestinale (disbiosi)
  • in presenza di disturbi gastrointestinali (stipsi, diarrea, meteorismo e gonfiore addominale)
  • per migliorare la funzionalità dell’intestino
  • prevenire la diarrea quando si viaggia in località a rischio
  • durante il cambio di stagione
  • in presenza di condizioni specifiche (menopausa, celiachia, allergia)

L’altro momento in cui assumere i fermenti lattici è durante una terapia antibiotica. In questo caso (come per tutte le condizioni mediche) la durata del trattamento e la posologia dei fermenti lattici viene indicata dal medico.

Nelle altre situazioni ti basterà assumere i fermenti lattici per 1-2 settimane per riequilibrare la flora batterica intestinale.

Devi anche sapere che l'efficacia dei fermenti lattici dipende dalla quantità di microrganismi vivi presenti nell’integratore che stai assumendo. 

Quando scegli un integratore alimentare, assicurati che:

  • contenga miliardi di batteri vivi per dose
  • con almeno un miliardo per ciascun ceppo dichiarato in etichetta

Il farmacista saprà consigliarti al meglio e se hai bisogno puoi fare riferimento anche a noi per scegliere il prodotto migliore in base alle tue esigenze attraverso l’assistenza WhatsApp.

Per ottenere i migliori risultati ti consigliamo di prendere i fermenti lattici a stomaco vuoto, preferibilmente mezz'ora prima dei pasti o almeno 2 ore dopo aver mangiato

Puoi assumerli 1-2 volte al giorno, seguendo le indicazioni che trovi sulla confezione.
Di seguito, trovi una selezione di prodotti consigliati dal nostro team, pensati per aiutarti a prenderti cura del tuo intestino e ritrovare l’equilibrio che tanto desideri.

Prodotti Correlatii

Fpr Piu' Flora 10fl
-45% €14,50
€8,00
In magazzino
Yovis Stick 20stick
-5% €30,80
€29,26
2 in magazzino
Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti